REDAZIONE LUCCA

Nuovo ponte sul Serchio Consegnati i lavori all’impresa Fincantieri

Formalizzata ieri mattina l’acquisizione dell’area nella zona dell’Acquedotto. Il presidente Menesini: "Abbiamo concordato il via ai lavori entro Pasqua".

Nuovo ponte sul Serchio Consegnati i lavori all’impresa Fincantieri

Fincantieri Infrastructure spa, la ditta che si è aggiudicata i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul Serchio a Lucca, da ieri è formalmente in possesso dell’area su cui si installerà nei prossimi giorni il cantiere per la realizzazione della grande opera viaria. Nel corso di un sopralluogo su una delle sponde del fiume, oltre la zona dei campi sportivi dell’Acquedotto, la Provincia ha consegnato ieri i lavori all’impresa, che ha acquisito l’area, affinché inizi le operazioni di allestimento del cantiere, pulizia, sfalcio della vegetazione e delimitazione dell’area di cantiere interessata dalla costruzione della nuova infrastruttura e delle viabilità di accesso. Erano presenti, per l’ente di Palazzo Ducale, l’ing. Pierluigi Saletti, direttore dei lavori e il Rup arch. Francesca Lazzari, oltre ai dirigenti tecnici di Fincantieri Infrastructure spa (nella foto).

Il presidente della Provincia Luca Menesini esprime la sua soddisfazione e annuncia l’apertura del cantiere entro Pasqua: “Oggi è un giorno importante per Lucca e tutti i suoi cittadini, perché abbiamo consegnato a Fincantieri l’area cantiere per i lavori di realizzazione del nuovo ponte sul Serchio – afferma Menesini -. Consegna necessaria perché la ditta possa svolgere quei lavori propedeutici all’apertura vera e propria del cantiere, che abbiamo concordato con Fincantieri di avviare prima di Pasqua, in una data che a breve comunicheremo".

"Avevamo preso l’impegno di realizzare il nuovo ponte e oggi posso dire che questa promessa sarà mantenuta. Tutti sanno che questi anni sono stati difficili per le Province: ecco, noi non solo abbiamo evitato il dissesto, ma siamo anche una Provincia che realizza opere estremamente significative per i nostri Comuni. Noi non abbiamo mai mollato e abbiamo sempre agito con coraggio nell’interesse di Lucca e dei lucchesi, anche quando abbiamo evitato di aggiudicare il primo bando di gara. Ringrazio tutti i dipendenti e collaboratori che hanno contribuito a questo bel risultato".

Il quadro economico dell’opera che dovrà collegare la Sp1 ‘Francigena’ (via per Camaiore) con la Statale n.12 del Brennero è di 27 milioni di euro. La Regione Toscana, infatti, per sopperire al forte incremento dei prezzi registrato fra il 2021 e il primo semestre del 2022, ha stanziato dapprima 3,6 milioni di euro e poi , ulteriori 3,7 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione che si vanno ad aggiungere ai 550mila euro già resi disponibili da Firenze; ai 14 milioni e 450mila euro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC 2014-2020); e ai 4,7 milioni della Provincia.

Il nuovo ponte - progettato dallo studio ITEC di Sarzana in collaborazione con gli arch. Lucchesi e Mencacci e il geol. Buchignani di Lucca - sarà realizzato a monte dell’attuale ponte di Monte S. Quirico e unirà la via per Camaiore, poco prima del ponte sul torrente Freddana, con la Statale n. 12 del Brennero all’altezza della rotatoria esistente con via Umberto Dianda. I tempi di realizzazione sono indicati in 480 giorni complessivi.