PAOLO CERAGIOLI
Cronaca

Nuovo romanzo per Leonardo Butelli: “I melograni di Anselmo“

Un romanzo introspettivo dalle tinte noir, “I melograni di Anselmo” di Leonardo Butelli (nella foto), presidente dell’associazione di promozione sociale...

Un romanzo introspettivo dalle tinte noir, “I melograni di Anselmo” di Leonardo Butelli (nella foto), presidente dell’associazione di promozione sociale...

Un romanzo introspettivo dalle tinte noir, “I melograni di Anselmo” di Leonardo Butelli (nella foto), presidente dell’associazione di promozione sociale...

Un romanzo introspettivo dalle tinte noir, “I melograni di Anselmo” di Leonardo Butelli (nella foto), presidente dell’associazione di promozione sociale Oikos di Lucca, che racconta gli inquieti Anni di Piombo sullo sfondo della sua città natale Montecatini. La quotidianità ripetitiva di un matrimonio ormai finito, il ritmo frenetico del lavoro in redazione, la voglia di riscatto esistenziale, cambiamento, rinascita: che si scontra, all’improvviso, con il dolore della morte, che è, nelle sue molteplici sfumature, il leit motiv di questo secondo romanzo, appena uscito, di Leonardo Butelli, edito da Atile Edizioni. Protagonista Anselmo, uomo sui 40, padre, marito e giornalista caporedattore nella testata “Il Nazionale“ di Montecatini Terme. Non solo un lavoro, quello di giornalista, ma soprattutto una passione: la cronaca locale si cristallizza velocemente sulle pagine del quotidiano, mentre all’orizzonte scorrono gli inquieti e controversi Anni di Piombo.

È l’anno 1973, rispolverato da molteplici riferimenti storici, il palcoscenico del romanzo che esordisce in medias res con la tragedia della malattia terminale del carissimo amico Luca. Poi una serie di eventi dolorosi e improvvisi sconvolgono uno dopo l’altro la vita del protagonista, dipinto dalla penna dell’autore con grande capacità d’introspezione. Presidente dell’associazione di promozione sociale Oikos di Lucca, Leonardo Butelli nasce a Montecatini Terme dove vive fino all’età di 27 anni. Giornalista pubblicista, ha scritto con Mauro Lovi “L’album dei luoghi (2006, Maria Pacini Fazzi Editore)“ e con Massimo Lucchesi “Il Dono e il Rischio“, libro intervista a Bruno Frediani (2007, edizioni Monti. Nel 2022 ha esordito nella narrativa con il romanzo “Confessioni di un eroe greco (Aletti Editore)“.