REDAZIONE LUCCA

Opera Barga, sinergia che rigenera la cultura

Cartellone in anteprima della rassegna al via l’8 settembre e che sarà itinerante: eventi da non perdere anche a Lucca .

Un festival Opera Barga ridimensionato, che a seguito dell’emergenza non ha potuto realizzare il consueto programma, che in questi mesi difficili ha dovuto procedere quindi a fari spenti, avvalendosi solo della collaborazione di pochi enti, come il comune di Barga e di altre realtà con cui il festival collabora, così da poter confezionare quella che definisce una "programmazione di emergenza". Così Nicholas Hunt, il presidente dell’associazione Opera Barga e che ha presentato in anteprima il programma di massima del festival 2020. Intanto, la prima rivoluzione è stata il cambio di date: il calendario degli eventi si concentrerà dall’8 al 23 settembre.

"Dopo la bufera covid e quello che ci ha lasciato – dice Hunt – il festival ne è uscito ridimensionato ma, volendo fare la nostra parte in un percorso verso il ritorno alla normalità, quale essa sia, con il Comune di Barga e il Teatro dei Giglio e il sostegno di Regione e ministero Beni culturali, siamo riusciti a realizzare un calendario che vuole anche favorire la ripartenza di turismo e cultura". Una programmazione concepita come una finestra sulla storia del festival, dice Hunt, con tre principali obiettivi che partono dall’apertura di una coproduzione con il teatro del Giglio che permette quindi di presentare quest’anno concerti sia a Barga che a Lucca. C’è poi una programmazione (quella di Lucca) che coinvolge i principali pilastri del festival come il pianista Roberto Prosseda, Modo Antiquo e Federico Maria Sardelli, l’Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini.

A queste, per il calendario lucchese, si aggiunge la partecipazione di Bruno Canino, uno dei massimi pianisti italiani. Gli eventi lucchesi si svolgeranno tutti a Palazzo Pfanner. Il tutto con una programmazione che spazia da Vivaldi a Brahms, Beethoven e Dvorak. A Barga, Opera Barga lascerà spazio ai giovani e alle compagini musicali locali, come si faceva al festival una volta, che si esibiranno alle 19, nel parco di Villa Gherardi nel palco in "comproprietà" quest’anno con Barga Jazz. A Barga i concerti si terranno l’8 settembre (Quartetto Dulce in corde); l’11 settembre (Quartetto Boccherini di chitarre); il 12 settembre con nella prima parte il Quintetto di Ottoni – Quinto Aere e nella seconda parte con un omaggio al jazz con il trombettista Andrea Tofanelli e batteria; il 13 settembre con un concerto per violino e violoncello. A Lucca, a Palazzo Pfanner, il 16 settembre concerto del pianista Roberto Prosseda (Beethoven); il 20 settembre – Quintetto Le Musiche di Simone Bernardini ; il 23 settembre – Modo Antiquo con le cantate di Vivaldi; il 2527 settembre (data da confermare) – Paolo Ardinghi e Bruno Canino (Sergio De Simone) Palazzo Pfanner.