REDAZIONE LUCCA

Pinocchio torna in scena Così il nostro teatro rivive

Sabato e domenica arriva l’opera lirica “Pinocchio-Storia di un burattino“. Un’orchestra di studenti e costumi riciclati. Tarabella: "Il tema è l’inclusione"

Il Teatro del Giglio torna ad alzare il suo sipario, con una capienza totale è pronto ad accogliere “Pinocchio - Storia di un burattino“ in prima assoluta nazionale sabato alle 20.30 e domenica alle 16.00. Aldo Tarabella, regista lirico dell’opera, ha dato vita a una contaminazione tra teatro, prosa e danza e un linguaggio ispirato all’opera lirica moderna, rivisitando una tradizionale fiaba del passato in chiave contemporanea. Per l’occasione il teatro lucchese ha collaborato con altre sedi nazionali, come Modena e Ravenna. Lo spettacolo teatrale è stato presentato ieri, nello stesso Teatro del Giglio, alla presenza, tra gli altri, di Aldo Tarabella, il sindaco Alessandro Tambellini, l’assessore alla cultura Stefano Ragghianti e Antonio Marino, direttore generale del Teatro.

"Lucca è la città giusta per mettere in scena la prima nazionale dello spettacolo - ha detto Tarabella - Siamo così vicino a Pescia e a Collodi che riusciamo a respirare l’aria di Pinocchio. Questa fiaba è importante anche nel presente perché affronta il tema della diversità, il protagonista cerca di farsi accettare anche se diverso. La rappresentazione parla di inclusione".

L’obiettivo del teatro è anche coinvolgere la sfera giovanile nell’opera lirica, per questo è stata istituita una collaborazione con l’istituto musicale Boccherini. L’orchestra dello spettacolo, diretta da Jacopo Rivani e Lorenzo Biagi, sarà composta sia da docenti che da giovani musicisti. Oltre agli studenti, sarà presente anche il coro di voci bianche “I cantori di Burlamacco“ che racconteranno la storia del protagonista, diretti da Susanna Altemura. Anche se un’opera lirica, nello spettacolo non mancheranno citazioni divertenti provenienti da altri generi musicali più contemporanei, come il rap o il blues. Tutto per raccontare, con giocosità e fantasia, la storia del burattino nelle parole del libretto di Valerio Valoriani.

"La storia di Pinocchio ha molte versioni ed è educativa. Io stesso sono un grande amante di questa fiaba e sono felice di ascoltare la musica del maestro Tarabella. Dobbiamo amare il teatro, un luogo di cultura fondamentale nella nostra città pucciniana" ha aggiunto il sindaco. I costumi dei sette solisti che si esibiranno sulla scena sono firmati da Enrico Musenich e sono uno dei tratti particolari di questo spettacolo. "Abbiamo deciso di ricilare vecchi materiali del teatro per creare i nostri costumi in nome del riciclo - ha spiegato Tarabella - e per questo ci siamo affidati alla sartoria della Cooperativa sociale Nanina che da anni supporta le realtà più fragili della nostra comunità".

I biglietti per lo spettacolo, a cui si potrà accedere solo con Green Pass, sono disponibili alla biglietteria del Teatro del Giglio o online su TicketOne.

Giulia Alberigi