
Più verde per le scuole. I progetti a S.Marco e S.Michele di Moriano
Saranno riqualificati e completamente rimessi a nuovo gli spazi esterni delle scuole dell’infanzia e primaria di San Marco e della scuola dell’infanzia di San Michele di Moriano. La giunta Pardini ha infatti approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica che, per un importo complessivo di 200mila euro, prevede la sistemazione delle aree esterne alle tre scuole.
“Gli spazi esterni delle scuole – afferma l’assessore all’istruzione e all’edilizia scolastica Simona Testaferrata – rivestono un ruolo sempre più importante. Da un lato, infatti, aumentando la dotazione di verde dei cortili abbassiamo le temperature degli edifici nei mesi estivi producendo un effetto benefico per gli ambienti, ma, soprattutto, riorganizzando questi spazi all’aperto facciamo sì che i bambini possano crescere a contatto con la natura fin da piccolissimi, e questo porta con sé la costruzione di una maggiore consapevolezza che porteranno con loro come bagaglio culturale e pratico, diventando così cittadini adulti molto più coscienti”.
Per il giardino della primaria e quello della scuola d’infanzia di San Marco, si andrà a riorganizzare tutta l’area integrando il progetto finanziato dall’allora Ministero della Transizione Ecologica che prevede la messa a dimora di nuovi alberi lungo il lato nord, ovest e sud. Sarà ripristinato il prato sul lato est e sul lato ovest sarà realizzata l’aula nel bosco, con l’installazione di cassoni in legno per gli orti didattici. Sul lato ovest, al posto dell’asfalto, sarà creato un campo da pallavolo con pavimentazione antitrauma. Nella parte di giardino della scuola per l’infanzia sarà utilizzato dello stabilizzato, mentre nell’area centrale del cortile sarà creata un’isola con pavimentazione in prato sintetico colorato, per l’attività motoria dei bambini.
A San Michele di Moriano si prevede la ripavimentazione di tre aree, rispettivamente di 36 metri quadrati a ovest, 54 metri quadrati a est e 64 metri quadrati a sud. Le aree, che già esistono, saranno riqualificate con nuovi materiali antishock in superficie e verrà eseguito un disegno particolare per ognuna di esse, con giochi, ambienti naturali, animali. Obiettivo: partire con i cantieri in autunno.