
Si sa, i cani e i gatti sono i migliori amici dell’uomo e molti nella nostra città sono chiusi in una struttura senza un padrone che gli possa dare affetto. Abbiamo avuto modo di parlare con uno dei responsabili del ‘Canile municipale di Lucca’, situato a Pontetetto, che ci ha parlato un po’ di tutto quello che ruota attorno al canile: dai volontari ai cani stessi, passando per le adozioni e lo spazio per i gatti.
Quanti cani avete? E di che tipo?
“Abbiamo 60 cani. Sono tutti cani trovati o lasciati a noi dal padrone. Molti sono i cani che si trovano qui da tanti anni, sia con storie particolari che con un carattere complicato che quindi non gli permette di trovare facilmente qualcuno che li adotti”.
Ci sono ancora volontari che aiutano?
“Malgrado i tempi, c’è qualche volontario che dà una mano e che porta a spasso i cani. E’ chiaro che durante i lockdown si doveva stare tutti a casa e quindi non è stato possibile che venissero persone esterne ad aiutarci”.
Gli aumenti degli ultimi tempi hanno inciso sulle adozioni?
“Per quanto riguarda i rincari delle bollette e dell’aumento del costo della vita in generale, al momento, non riusciamo ancora a capire se è più difficile che un nostro animale venga adottato perché i padroni non riescono a sostenere i costi per mantenerli. E’ ancora prematuro dirlo”.
Succede che vi riportino cani che hanno adottato precedentemente da voi?
“Può succedere che ci portino cani che non riescono a mantenere, ma non che hanno preso qui da noi. Anche perché prima che venga adottato un nostro cane facciamo tutte le verifiche del caso”.
Come funzionano le adozioni? E quanto costano?
“Se qualcuno è interessato ad un nostro cane gli chiediamo di venire da noi un paio di volte per portarlo fuori e conoscerlo, anche se ci sono cani con cui è più facile entrare in sintonia e si fa prima rispetto che con altri con cui è po’ più difficile. In seguito a questo passaggio, un’addetta delle associazioni di volontariato va a casa della persona interessata all’adozione per farci una chiacchierata e fare tutte le verifiche riguardo al posto in cui andrà a vivere l’animale. Se va tutto bene, avviene l’adozione. Per adottare un nostro cane non c’è alcun costo da sostenere, anche perché i nostri cani hanno già micro-cip e vaccinazioni in regola. Solitamente i cani che facciamo adottare sono quelli del nostro canile, non facciamo da tramite con chi ha delle cucciolate e deve far adottare dei cani. Magari per chi ci contatta in questi casi, gli consigliamo di diffondere volantini e di rivolgersi ad associazioni che si occupano proprio di questo”.
Come bisogna fare per lasciare un cane qui?
“Se qualcuno deve dare via un cane - dato che siamo un canile comunale- fa una richiesta tramite il comune di poter lasciare il cane qui da noi e se viene accettata, ce lo portano”.
Ultimamente si è sentito parlare del gattile, cosa mi sa dire?
“Per quanto riguarda il gattile, al momento non c’è una struttura a parte. All’interno della nostra sono state adibite tre stanze per accogliere i gatti. In pratica, ad esempio, se c’è un incidente in cui è coinvolto un gatto ci chiamano e lo portiamo dal veterinario. Se riusciamo a salvarlo, cerchiamo il padrone e se non si trova lo tieniamo noi”.
(Ha collaborato Alfonso Oliva)