Sagre e feste tradizionali Ecco come sarà il 2023

La giunta ha approvato il calendario degli eventi che animeranno le frazioni. Si andrà avanti da aprile a novembre con la massima concentrazione in estate

Migration

È stato approvato il calendario delle feste e delle sagre per il 2023. Come ogni anno, Massarosa si conferma terreno fertile per questo tipo di attività, di cui è nota l’importanza in termini di sostentamento per le tante associazioni di volontariato che operano sul territorio. Nello specifico, il calendario approvato dalla giunta prevede un totale di 24 manifestazioni: 14 inserite nel novero delle "sagre", 10 in quello delle "feste tradizionali". Gli eventi sono distribuiti su un ampio arco temporale che va da aprile a novembre, chiaramente con una concentrazione nelle settimane clou dell’estate.

Sagre. Il calendario si apre con la Sagra del pesce di Massaciuccoli, in programma il 22-23 aprile, il 25, il 29-30 e il Primo Maggio. Da lì si salta direttamente a giugno con la Sagra della zuppa contadina e Sagra dell’olio e delle olive alla Gulfa, che si terrà per quattro fine settimana consecutivi (1-4 giugno, 9-11, 16-18 e 23-25). A luglio si fa sul serio: alla Gulfa arrivano la Festa della Rinascita (12-23) e la Festa democratica (27 luglio-6 agosto); a Massarosa si parte con la Pizza al volo Fratres (7-16 luglio) e si prosegue con la Ranocchiocciola (20-30 luglio). A Quiesa, invece, troverà spazio la Sagra della birra e della griglia (21-30 luglio). Ad agosto, la Gulfa accoglierà la Festa del pesce (9-20) e la Sagra del fungo porcino (23 agosto-3 settembre). A Bozzano, invece, sarà di scena la Sagra della pupporina (1-15 agosto). Allo zooparco di Pian del Quercione, la Sagra dello stinco prenderà quattro fine settimana lunghi (17-20 agosto, 24-27 e 31 agosto-3 settembre). Più o meno negli stessi giorni, a Quiesa ci sarà la Sagra della bruschetta. A settembre è previsto un solo evento nei fine settimana 8-10 e 15-17, mentre a ottobre si chiudono i battenti con la Sagra della mondina di Bargecchia (7-8, 14-15 e 21-22).

Feste. Il programma si apre con Piano di Mommio in festa (12-14 maggio). Sempre a Piano di Mommio, dal 2 al 4 giugno si tertà Manù per lo sport. A luglio, spazio alla Festa del donatore di Bargecchia (21-23) e a Bozzano in festa (28-30). Il mese di agosto si aprirà con la Festa del volontariato, in programma dal 4 al 6 sempre nella frazione di Bargecchia. A Massaciuccoli, dal 10 al 12 spazio al Parco delle Stelle, mentre il fine settimana del 19-20 i riflettori si accenderanno su Gualdo che tornerà a vestirsi da Paese delle fiabe. Domenica 24 settembre, Stiava celebrerà Sul sentiero delle fate. Ultime in ordine cronologico saranno la Festa di San Martino (10-12 novembre) e Necci e mondine (17-19 novembre): entrambe troveranno spazio nel capoluogo.

DanMan