
Oggi si conclude la manifestazione promossa da Unione Comuni e Comune
Stand gastronomici, escursioni all’aperto, talk e cooking-show, concerti, spettacoli, approfondimenti, mercatini delle erbe, menù a tema nei ristoranti e molto altro. Oggi, Castelnuovo e la Garfagnana, tornano ad animarsi con la nona edizione di "Selvaggia", la grande festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Unione Comuni Garfagnana e dal Comune di Castelnuovo. Il capoluogo garfagnino sarà il palcoscenico della manifestazione che vedrà, come sempre, alla direzione artistica il suo ideatore Fabrizio Diolaiuti. L’anteprima della festa è stata "aspettando Selvaggia" con Ivo Poli che ha spiegato le erbe spontanee ai bimbi della scuola dell’infanzia "Il piano" e delle scuole primarie di Castelnuovo.
Alle 10, ritrovo sotto il Loggiato Porta per iniziare una camminata con l’associazione Vis Movendi nel mondo delle erbe selvatiche. Alle 12, sempre sotto il Loggiato Porta, "La disfida della zuppa" con gli amici della Sagra della Zuppa di Santa Maria del Giudice.
Dalle 15.30 fino al tramonto, le "conversazioni selvagge" a cominciare con Anna Rita Bilia, docente di chimica all’università di Firenze che parlerà dei profumi delle erbe spontanee e degli oli essenziali. Erika Carlotti, dottoressa in scienze forestali e consulente erboristico, tratterà il tema "Curarsi con le erbe spontanee".
Sarà poi la volta di Antonio Felicioli, docente alla facoltà di veterinaria all’Università di Pisa, su "L’amico bosco, lupi, istrice, tasso". A seguire Ivo Poli ed Erika Carlotti, esperti di etnobotanica, che parleranno di diversi erbi. Infine Arianna Manera, agronoma erborista, parlerà sul tema "I fiori spontanei da mangiare".
Chiuderà la manifestazione la musica con Pedrasamba. Nel centro storico, numerosi poi gli stand gastronomici e artigianato, le esposizioni dell’associazione produttori filiera Garfagnina, cittadella della comunità del cibo. Inoltre spazio per i bambini, mercatino delle erbe e le piramidi di erbe spontanee.
Dino Magistrelli