
Stop alla violenza sulle donne Una Fenice simbolo di rinascita in ricordo di Vania Vannucchi
Un’immagine su una saracinesca che parla di rinascita, forza e resilienza: un’opera forte, sotto gli occhi di tutti, che ricorda Vania Vannucchi (vittima di femminicidio nell’agosto 2016) , rappresentata tra le ali dell’Araba Fenice, simbolo di immortalità. Il bozzetto del disegno, dipinto sulla saracinesca dello storico Tessuti Casini, in via San Paolino, è stato presentato ieri mattina quando alcune studentesse del Liceo Artistico Passaglia hanno iniziato a realizzare il disegno, con pennelli, colori e passione.
L’opera è parte integrante del più ampio progetto "Le donne di Puccini – Sentinelle di Lucca", ideato dall’associazione Club La Bohème e sostenuto dall’amministrazione comunale. Una tredicesima saracinesca che ha un messaggio profondo, un manifesto colorato e forte che lotta contro la violenza e il femminicidio, un tragico fenomeno che è ancora diffuso nella nostra società. L’opera è proprio di fronte alla statua di Puccini, come se lo sguardo del Maestro proteggesse e vegliasse sullo spirito di Vania.
A realizzare il bozzetto è stata la giovane Martina Trusendi, studentessa del Liceo Artistico, che ha voluto rappresentare Vania tra le ali di una fenice, simbolo di rinascita e di forza, nell’atto di spiccare il volo. "All’interno di questa tavola sono rappresentate tutte le donne che hanno subito violenza, chi è riuscita ad esternarlo e chi subisce in silenzio – spiega Martina – Attraverso questa immagine vorrei trasmettere a chi ne ha bisogno calore, comprensione e la forza per combattere e tornare a vivere".
Alla presentazione del bozzetto erano presenti, tra gli altri, Paola Granucci, Mia Pisano, Cristina Consani e Simona Testaferrata, le assessore del Comune di Lucca, Silvana Froli dell’associazione Club La Bohème, Marco Galli, maestro di street art che ha seguito gli studenti, e Giovanna Lencioni, madre di Vania Vannucchi. L’opera sarà presentata pubblicamente, una volta completata, domenica 25 giugno alle 19. Sabato 24 e domenica 25 giugno, dalle 10, sarà possibile ammirare tutti i bozzetti realizzati dagli studenti del Passaglia per la tredicesima saracinesca nei locali della casermetta San Donato, sede della Fondazione Antica Zecca di Lucca. A settembre con questi disegni sarà realizzata un’asta di beneficienza e, sempre in autunno, verrà composto un catalogo fotografico, a cura di Foto Alcide, con le opere degli studenti per la tredicesima saracinesca.
Giulia Alberigi