
Il #LIQ,Liceo scientifico internazionale quadriennale, che rappresenta il completamento del Percorso Bilingue (Nido, Infanzia, Primaria e Scuola Media Internazionale) del Gruppo Esedra, offre un ottimale modo di formare gli studenti, ponendo maggior attenzione alle competenze attese in uscita, per inserirli meglio nelle università, italiane e straniere, e nel mondo del lavoro. In un mondo globale dove tutto si muove veloce, le parole chiave sono ormai: lingue, rete, apertura mentale, flessibilità. Questi termini non possono appartenere solo al mondo aziendale, ma devono trovare un’applicazione diretta anche nel mondo della scuola. Ormai non è più un principio, ma un’urgenza. La scuola italiana deve preparare cittadini, professionisti, manager, intellettuali di domani. Il #LIQ, Liceo Internazionale Quadriennale paritario di Viale San Concordio a Lucca, offre una preparazione in 4 anni anziché 5, con ottimi risultati agli ultimi due esami di stato, tutti diplomati, di cui il 36% con il massimo dei voti. Ragazze e ragazzi che oggi frequentano prestigiose università in Italia e all’Estero (Bocconi, Sant’Anna di Pisa, Luiss, Iulm, Marangoni, Ium di Monaco e altre in Europa).
Il piano di studi del #LIQ si caratterizza per offrire 6 ore curricolari di inglese e moduli Clil in scienze e storia dell’arte e la possibilità di scegliere una seconda lingua tra francese, spagnolo o cinese. Il #LIQ si distingue in particolare anche per la partecipazione a numerosi progetti Internazionali quali Imun (Italian Model United Nations, la più grande simulazione di processi diplomatici organizzata in Italia) e Gcmun (Global Citizens Model United Nations, la simulazione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite organizzata a New York); l’approccio interdisciplinare; una squadra docenti formata per lavorare insieme; una didattica attiva e personalizzata, in cui i singoli studenti sono protagonisti delle lezioni grazie al cooperative learning, learning by doing e role playing, una particolare attenzione allo sviluppo delle Soft Skills. Il #LIQ paritario è diretto dalla dottoressa Eimear Muireann Marnell.