
A fondarla, nel 1967 a Laiatico, nei pressi di Pontedera, fu Alessandro Bocelli, il padre di Andrea, il Maestro della lirica conosciuto a livello mondiale. Come da noi anticipato, sbarca a Porcari, in via del Centenario, Bocelli Group, azienda leader nel settore delle macchine agricole e che ha scelto il paese famoso per la Torretta per la sua vocazione contadina, che si coniuga attualmente a quella industriale e per il fatto che rappresenta un punto strategico per controllare il mercato anche della Lunigiana e della Versilia.
Previste assunzioni, come spiega uno dei sei soci attualmente titolari dell’impresa, Riccardo Matteoli: "Certamente non ci vogliamo fermare con questa apertura che comunque è fondamentale, in questo momento sono una ventina i dipendenti, tra la sezione amministrativa e quella dell’officina e delle riparazioni. Dalla Valdera stava diventando difficile gestire le varie ditte dell’area Lucca e Massa, che insieme alla zona di Pisa e Livorno già abbiamo in carico, così come quella che va da Empoli a Chiusdino, tra le province di Firenze e di Siena. Siamo soddisfatti di questa ubicazione, l’immobile è molto ampio sia internamente che all’esterno".
In esposizione tutti i macchinari di ultima generazione, compreso il TTV Deutch 9340, una specie di camion-trattore, con motore da 340 cavalli e che costa circa 200mila euro. Il sindaco, Leonardo Fornaciari, al momento del taglio del nastro che ha sancito l’ufficiale partenza del punto vendita ha commentato: "Mi ritengo fortunato. In pochi giorni ho presenziato a due inaugurazioni, una dopo l’altra, prima della pasticceria Petit Regina e adesso Bocelli. Due settori merceologici molto distanti, ma che testimoniano come il nostro paese abbia ancora un notevole appeal per le industrie e per le attività produttive. Molti sono ancora i contadini nella nostra comunità, che vanta una solida tradizione in questo senso. C’è ancora chi lo fa di mestiere, ma poi abbiamo un cospicua fetta di mercato che è rappresentata dagli hobbisti e che, come me ad esempio, si rilassano a contatto con la natura, magari semplicemente tagliando l’erba in giardino. Per noi dell’amministrazione è motivo di orgoglio, siamo sempre felici in questi casi, perché queste aperture si traducono in una parola magica, specialmente in questa fase storica: lavoro. E’ la molla, il motore di tutto. Poi ci sono momenti meno favorevoli, ma la base è quella".
Saranno presenti i marchi principali delle macchine agricole, come Same e molti altri.
Massimo Stefanini