LAURA SARTINI
Cronaca

Il test per diventare vigili urbani: corsa, salto in alto e trazioni

Il bando del Comune per l’assunzione dei nuovi agenti prevede anche delle prove fisiche. Si deve correre un chilometro in 4 minuti e 55, superare il metro di altezza e fare esercizi alla sbarra

Serve il ”fisico” per diventare un agente della polizia municipale (foto archivio)

Lucca, 20 novembre 2022 - Sai correre un chilometro entro i 4 minuti e 55 secondi, se sei uomo; oppure sotto i 5 e 55 se donna? E sul salto in alto come te la cavi? Perché se davvero vuoi diventare poliziotto della Municipale a tempo pieno e indeterminato - le iscrizioni al concorso scadono domani lunedì 21 novembre - sappi che avrai un minuto e al massimo tre tentativi per superare l’asticella alta un metro per gli uomini e 0.70 per le donne. Se l’asticella cade, posto fisso ti saluto.

Le prove ginniche della vita, o meglio per il concorso per selezionare 2 agenti della municipale al Comune di Lucca, non finiscono qua: servono le “ripetute” alla sbarra, almeno 3 trazioni in due minuti per gli uomini e lo “sconto” a 2 per le donne. Almeno due di queste tre prove fisiche dovranno essere superate altrimenti addio posto in Comune. Una prova per molti ma non certo per tutti: tra i requisiti l’assenza di obesità e nanismo. Il super man - o super woman - atto a indossare l’ambita divisa dovrà anche avere vista e udito in grado di soddisfare la commissione, anche se in questo caso gli aiuti “da casa” sono ammessi: se sulla carta occorrono 8 decimi, ad esempio, è anche vero che si potrà colmare l’eventuale gap con le lenti a contatto, anche associate agli occhiali.

Nulla di nuovo sotto il sole, si dirà. Il bando con i requisiti annessi è un “copia e incolla” rispetto a tutti gli altri concorsi per la selezione degli agenti in Italia, chiamati non solo a fare multe ma anche a gestire situazioni di sicurezza ed emergenza. Ma se la forma fisica è complice il resto appare già più in discesa: per partecipare a concorso al Comune di Lucca è sufficiente essere diplomati alla scuola superiore e di avere la patente B per chi l’ha conseguita prima del 26 aprile 1988. Per i più giovani, invece, servirà anche la patente di categoria A2 per poter guidare la motocicletta ma anche qui c’è la soluzione paracadute: è possibile sottoscrivere nella domanda di partecipazione una dichiarazione di impegno a conseguirla in seguito, a proprie spese.

Il tutto è funzionale a selezionare appunto due agenti assunti a tempo pieno e indeterminato con il profilo di “coordinatore per l’espletamento di attività in materia di Polizia Municipale - Agente di Polizia Municipale Categoria C, posizione giuridico-economica C1”.

La domanda dovrà arrivare al Comune entro domani esclusivamente mediante invio alla casella di P.E.C. [email protected]. Il posto fisso è a un passo, gli allenamenti abbiano inizio.