
Con il coro “The Oratory Prep School” proveniente dall’Inghilterra, si apre il ciclo degli appuntamenti del Festival Accoglienze per l’anno...
Con il coro “The Oratory Prep School” proveniente dall’Inghilterra, si apre il ciclo degli appuntamenti del Festival Accoglienze per l’anno 2025 a cura dell’Associazione Musicalia. Domani alle 17 il giovane coro dell’Oratory Prep School sarà ospite della chiesa di San Paolino. L’Oratory Prep School è una scuola cattolica di circa 330 ragazzi e ragazze, fondata nel 1925 che si trova nel South Oxfordshire, in Inghilterra.
Fiore all’occhiello della scuola è il coro che Joel Colyer segue con passione e dedizione portando avanti la tradizione musicale della scuola che propone un repertorio sacro. Nell’occasione si esibiranno 24 ragazzi di età compresa tra i 13 e i 15 anni accompagnati da 3 insegnanti, tra cui il Direttore Musicale Andrew De Silva. Il concerto promosso ed organizzato dall’associazione Musicalia Aps si inserisce all’interno del progetto artistico “Oltremusica’’. Questo è il primo appuntamento del festival Accoglienze del 2025, manifestazione che attraverso la presenza di numerose orchestre giovanili provenienti da varie parti del mondo, vuole contribuire a dare un’immagine di Lucca aperta e accogliente rispetto a progetti di grande valore didattico.
Vuole altresì promuovere un collegamento e un dialogo sempre più aperto con la comunità, e per questo lo staff dell’associazione sarà felice di parlare, incontrare e confrontarsi con chiunque lo voglia, prima o dopo l’evento. Il concerto è a ingresso gratuito. Nel giugno scorso l’associazione lucchese Musicalia aveva condiviso speciali eventi con due formazioni orchestrali, formate anche in quel caso da giovanissimi musicisti, la MaBerliner (Italia) e la Orchestr ZUŠ ?í?any (Repubblica Ceca). In quell’occasione, sempre nella Basilica di San Paolino nel centro storico era stato eseguito un entusiasmante programma di classici della musica orchestrale. Era presente Riccardo Cirri, nato a Firenze, docente presso il conservatorio ‘’E. Morlacchi’’ di Perugia, direttore dal 2007 dell’associazione MaBerliner di Pistoia e anche l’artista primo trombone della National Theater Orchestra di Praga e membro dal 1989 della Czech Philharmonic Orchestra.
Al centro di questa ricca rassegna di concerti la voglia e il piacere di fare musica assieme, tra l’impeto dei musicisti guidato dall’esperienza dei loro direttori. Un entusiasmo che coinvolgerà anche il pubblico.