REDAZIONE LUCCA

Totem turistico in San Michele “Con la Web App eventi e itinerari“

L’assessore Remo Santini lancia la novità che farà ponte con l’offerta del territorio. Subito un kit agli albergatori

Per ora è solo un totem in piazza San Michele a trasmettere in elementare messaggio multimediale tutto il panorama degli eventi, itinerari turistici, luoghi di interesse e escursioni all’aperto. Un semplicissimo Qr Code garantisce l’affaccio a 360 gradi sulla vita della città e le sue bellezze, a uso e consumo dei turisti e anche dei cittadini. Ma presto, garantisce l’assessore al turismo Remo Santini che ieri ha lanciato l’iniziativa, il totem che parla il linguaggio della nuova “Web App“ dedicata alla promozione del territorio, spunterà anche alla stazione, al parcheggio dei bus e, “volo“ più ambizioso ma possibile, anche all’aeroporto di Pisa. La novità è stata presentata ieri alla Casermetta San Regolo dall’assessore Santini, in una sala gremita dagli operatori del turismo, soprattutto albergatori e guide ma c’erano anche Luigi Viani per la Fondazione Puccini e Francesco Franceschini per il Real Collegio.

“Saranno loro i protagonisti della novità – spiega l’assessore Santini – , perchè proprio agli operatori diamo in omaggio sin da oggi il kit che contiene la vetrofania con Qr Code che riconduce alla piattaforma digitale del sito eventi.turismo.lucca.it, e un segnalibro da lasciare nelle camere dell’albergo. In questo modo il turista avrà a portata di mano la Web App Eventi con cui potrà cogliere tutte le opportunità che offre la nostra città, visualizzando anche la posizione di ogni singolo punto di interesse“. Uno strumento innovativo, disponibile in italiano e in inglese, che va a integrare il sito web turismo.lucca.it (in 4 lingue), il blog madeinlucca che individua luoghi e occasioni per vivere Lucca “like a local“ anche a tavola.

A entrare nei dettagli tecnici coloro che hanno realizzato la Web App, Tommaso Giomi e Andrea Margotti. “Il vantaggio della Web App è quello di poter essere navigata senza essere installata , quindi in modo molto semplice e diretto, semplicemente inquadrando il Qr Code, crea ponte con le opportunità del territorio“. Il sito turismo.lucca.it è, come ha sottolineato anche Laura Goracci, referente del settore, la casa madre di tutto ciò. Non un freddo preconfezionato ma un contenitore dinamico, continuamente aggiornato nei testi e nelle foto, a misura di turista.

“In realtà – aggiunge Santini – il sito e la Web App sono pensati anche per il lucchese, perchè possa tornare a essere turista nella propria città“. Il calendario immediatamente intelligibile – casella bianca nessun evento, al contrario della casella rossa – consente di programmare cercando di evitare sovrapposizioni. E anche di cercare di resuscitare la cosiddetta “bassa stagione“ sempre troppo lunga.

Laura Sartini