
Dopo tanta attesa le storiche mura del Castello di Coreglia Antelminelli sabato sera tornano a ospitare la festa medievale, con una rievocazione straordinaria che vedrà molti interventi di rappresentativi gruppi storici, con in testa "La Compagnia Alabardieri della Vicaria di Coreglia". Attivo dal secolo scorso, il gruppo storico di Coreglia dal 1973 ha rievocato l’investitura di Francesco Castracani degli Antelminelli che conferì a Coreglia il titolo di Contea. La Festa Medievale, organizzata da "ProCoreglia", che racchiude tutte le associazioni del paese, aprirà e sue porte al pubblico alle 18 con la sfilata storica che darà via al programma di spettacoli. Lungo le vie dell’antico borgo dalle 19, poi, si potranno degustare prodotti tipici, dall’antipasto al dolce e partecipare ad una gustosa cena itinerante che partirà dalla porta più alta del paese, "Porta a Ponte", per finire con la degustazione dei dolci in un giardino nell’area in basso. Il Medioevo invaderà, infatti, ogni angolo del borgo illuminato da torce e candele, dove si potranno trovare bancarelle e laboratori artigianali, rievocazioni storiche, battaglie con esibizioni di sbandieratori e tamburi, falconieri, cartomanti, accampamenti e danze del periodo storico. Presenti, oltre alla Compagnia Alabardieri della Vicaria di Coreglia, gli Sbandieratori e Musici di Gallicano, Falco Nero e la Fenice d’oro con trampoli e spettacoli infuocati, l’ Associazione Culturale di Rievocazioni e Ricostruzioni Storiche "Aper Labronicus" con i suoi uomini d’arme e i loro duelli, il Falconiere Stefano Rossi e il gruppo folcloristico "La Moresca Vallico Sopra" di Fabbriche di Vallico, tra gli altri. Per i partecipanti a "Coreglia Medievale" sarà messa a disposizione una navetta gratuita che consentirà di raggiungere la parte alta del paese dove prenderà il via lo speciale percorso gastronomico.
Fiorella Corti