Una nuova ambulanza per la Misericordia

Insieme al mezzo di soccorso presentata anche una camera a biocontenimento con la quale sarà possibile trasportare pazienti ad alto rischio infettivo

Migration

A Fornaci festa in piazza IV Novembre sabato pomeriggio per la nuova ambulanza di tipo A, dotata di tutte le attrezzature per il soccorso, della Misericordia del Barghigiano. Significativa la dedica riportata sulle fiancate del Volkswagen Transporter T6 presentato in piazza: "Alla Comunità Solidale in tempi di pandemia". Come hanno spiegato nell’occasione il governatore Marco Corrieri insieme al vice Simone Venturi ed alla segretaria Cristina Barbetti.

"Abbiamo voluto questa particolare dedica pensando ai cittadini, alle aziende e alle associazioni che sono state vicine alla Confraternita durante la lotta al coronavirus che purtroppo ancora non si è conclusa. Ci hanno sostenuto con poco e con tanto, ma sempre con grande affetto e vicinanza; spesso anche portando due mascherine in quei giorni dove non ne avevamo nemmeno una da utilizzare… e quindi è pensando a loro che abbiamo deciso di dedicare così il mezzo acquistato in parte con i nostri fondi ma non solo: determinante è stato infatti l’importante finanziamento messo a disposizione tramite bando dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha sostenuto il 60% della spesa".

"La Fondazione lo ha fatto - come ha sottolineato il presidente Marcello Bertocchini, presente all’inaugurazione con parte del consiglio - sapendo l’importante lavoro che sul territorio svolgono realtà di volontariato come la Misericordia del Barghigiano".

Con il nuovo mezzo, benedetto nell’occasione dall’arciprete di Fornaci don Giovanni Cartoni e salutato anche dalle parole della sindaca di Barga, Caterina Campani, è stata anche presentata una nuovissima camera a biocontenimento applicabile alla barella grazie alla quale sarà possibile trasportare pazienti con alto rischio infettivo o importanti deficit immunitari; uno strumento in più a disposizione della associazione e della Valle del Serchio visto che non sono tante le attrezzature del genere presenti in provincia di Lucca.

Al di là di questa dotazione, ovviamente l’ambulanza sarà naturalmente impiegata come mezzo di emergenza a supporto del 112.

La giornata, che ha visto anche la presenza dei volontari delle Misericordie di Borgo a Mozzano e Gallicano, è stata anche l’occasione per far conoscere alla comunità la Misericordia del Barghigiano; misericordia che proprio in questi giorni, tra le tante attività, ha dato il via al corso di primo livello per soccorritori.

Luca Galeotti