REDAZIONE LUCCA

Val di Lima tra gusto e tradizione Quattro itinerari per scoprire paesi fantasma, arti e mestieri

BAGNI DI LUCCA

Far conoscere e promuovere il patrimonio paesaggistico, storico, architettonico ed enogastronomico della Val di Lima: è questo il principale intento della manifestazione “A passi e bocconi

– cammina, scopri e degusta in val di Lima” proposta dalla Pro Loco di Bagni di Lucca, associazioni e imprenditori locali.

Il calendario comprende quattro date 6, 13 e 27 giugno e 11 luglio con partenza al mattino e rientro intorno le 18. E’ stato redatto seguendo un criterio cronologico e mettendo in rete alcune delle eccellenze del territorio locale quali antiche mulattiere, monumenti storici, aziende enogastronomiche e commercianti di prodotti tipici. Ogni delle escursioni proposte sarà accompagnata da guide esperte professioniste iscritte all’Aigae.

Gli appuntamenti: sentiero 1: domenica 6 giugno, partenza Agriturismo Pian di Fiume, tragitto Pieve di Controni, il Cammino di San Bartolomeo, attraversando i paesi di S. Gemignano e Vetteglia, giungendo poi a San Cassiano di Controne, dove sarà possibile visitare la Chiesa e il suo Museo. Pranzo al sacco e degustazione. Al termine ci sarà una dimostrazione pratica di rafting sulla lima con la società Rafting H2O.

Sentiero 2 domenica 13 giugno. Partenza: Agriturismo Az agricola Prato Fiorito, subito il Sentiero degli Avi (sentiero CAI). Durante il percorso una breve pausa all’azienda agricola La Castellaccia, dove verrà fatta una piccola degustazione, (compresa nel prezzo) dei loro prodotti. Pranzo al sacco.

Sentiero 3: domenica 27 giugno con partenza dal Parco di Villa Fiori. La prima tappa del percorso è la visita al Casinò Reale, uno dei più antichi. Dopodiché, attraversando il borgo di Ponte a Serraglio, ecco la seconda tappa: la Chiesa Anglicana. Per finire lo spettacolo degli artisti dell’Accademia dei Provvidi, visitando il Teatro Accademico.

Sentiero 4: 11 luglio. Partenza dal Rifugio Fiori - Pieve di Monti di VillaDa Rifugio Fiori, verso il paese fantasma di Bugnano. Pranzo al sacco. Ci saranno dimostrazioni sul taglio della legna, funzionamento di un metato per le castagne e la preparazione dei necci. Info e costi al numero 328 3766640.

Marco Nicoli