A Lucca il secondo Start Park d’Europa. I cittadini lucchesi, infatti, co-progettano il Parco giochi Valgimigli per il recupero delle acque e la sensibilizzazione agli effetti del cambiamento climatico della cittadinanza. È partito ieri il percorso di partecipazione e co-progettazione che interesserà, per i prossimi mesi, l’area verde situata sugli spalti delle Mura urbane, tra la sortita di San Frediano e il viale Carlo del Prete. Un’area che verrà “inondata” dall’energia creativa di esperti di innovazione sociale, ingegneri ambientali, attivisti di movimenti ecologisti, dei residenti del quartiere e dei cittadini per trasformare il parco Valgimigli nel secondo Start Park d’Europa: cioè un’area verde urbana progettata per la resilienza al cambiamento climatico, dotata di infrastrutture verdi e blu, per esempio aiuole e specchi d’acqua, multi-obiettivo, in grado cioè di dare benefici multipli per la mitigazione e l’adattamento ai rischi che i cambiamenti climatici porteranno alla gestione delle acque. Il progetto, in collaborazione tra Lucca Creative Hub, Comune di Lucca, Asp Carlo del Prete, Codesign Toscana e Iridra, prevede la coprogettazione delle infrastrutture del parco per consentire la raccolta e il riciclo delle acque e l’attivazione di un processo di coinvolgimento della cittadinanza per sensibilizzarla e formarla sul cambiamento climatico.
CronacaValgimigli ’Start Park’ Cambiamenti climatici La lotta parte da qui