REDAZIONE LUCCA

Venerdì Santo, la via Crucis e il ritorno della processione a piedi nudi

Dopo due anni di stop la Misericordia dà vita all’antichissima cerimonia religiosa che farà tappa anche alla chiesa dei Legnaioli

“Quest’anno la Parrocchia del centro storico e la chiesa Cattedrale vogliono sottolineare, nella ricchezza del triduo Pasquale, il Venerdì santo come giorno di preghiera – sottolineano don Lucio Malanca (centro storico) e don Marco Gragnani (Cattedrale) – , contemplazione, meditazione e al tempo stesso occasione per riflettere su una tappa decisiva della nostra Salvezza, osservandola da prospettive diverse, utilizzando il silenzio, la preghiera, la partecipazione alla liturgia, ma anche l’arte e la musica, insieme alla poesia e alla parola dell’uomo.Questo è il percorso che la Diocesi offre ai parrocchiani e agli ospiti della città per la giornata di oggi“.

Si inizia stamani alle 9 alla Chiesa di San Giusto con le Lodi mattutine. Alle 12 in San Michele recita dell’"ora sesta" e lettura della Passione del Signore secondo l’evangelista Marco. Alle 15 in San Paolino preghiera con la Comunità cattolica dello Sri-Lanka. Alle 15.45 “Nella città attraverso i segni della passione e morte di Gesù”, la processione del Venerdì Santo della Arciconfraternita della Misericordia di Lucca con partenza dalla chiesa del Salvatore (piazza della Misericordia) e rientro per le 17. Alle 16 alla Chiesa di Santa Maria Forisportam sacra rappresentazione per il venerdì santo “Stabat Mater” di Giovan Battista Pergolesi a cura dell’Associazione Animando. Alle 18.30 in Cattedrale la liturgia della Passione del Signore e Adorazione della croce, presieduta dall’arcivescovo monsignor Paolo Giulietti. Alle 20.30 “Per una via d’amore e di gloria: percorso attraverso le vie e le chiese della parrocchia scandito dalle “sette parole di gesù sulla croce”“. Partenza dalla Cattedrale alle 20.30 e conclusione nella basilica di san Frediano con l’esposizione, l’adorazione e la benedizione con la reliquia del sangue di Gesù. Dopo due anni di fermo, torna anche la suggestiva, Solenne Processione Penitenziale del Venerdì Santo, antichissimo rituale che appartiene alla storia della Arcicofraternita di Misericordia di Lucca.

Alle 15.30 Confratelli e Consorelle partiranno dalla Chiesa di S.Salvatore (piazza della Misericordia) con la veste storica per portare Gesù crocifisso a piedi nudi, in segno di penitenza, lungo le vie della nostra città (la processione è anche detta “giro delle sette Chiese”). Tappa anche in via Sant’Andrea e anche alla chiesa dei Legnaioli, che sarà aperta per l’occasione.