
MARLIA
Chiusi ma non fermi. E’ lo slogan che più si addice a Villa Reale a Marlia, una delle dimore storiche più affascinanti d’Italia che dopo i lavori presentati in grande stile nel 2020, ne prevede altri in questo inverno per accogliere i turisti alla riapertura ancora più bella. Scendiamo nel dettaglio: previsto il restauro di altre tre stanze, con l’obiettivo di ampliare il percorso di visita negli appartamenti di Elisa Bonaparte, inaugurati per la prima volta lo scorso anno. Oltre a una maggior quantità di ambienti da poter visitare, lo spazio ulteriore permetterà che le visite siano svolte in totale sicurezza nel rispetto delle norme anti Covid. Altro intervento di rilievo, il rifacimento della maggior parte dei viali nel parco storico con asfalto architettonico, che renderà i percorsi più accessibili anche alle persone con difficoltà di deambulazione o alle famiglie con bambini piccoli e passeggini. Il tema dell’accessibilità sta a cuore alla proprietà, la quale comprende la necessità di rispettare e preservare il bene storico rendendolo accessibile quanto più possibile a tutti. Dal punto di vista logistico avremo l’allacciamento di tutte le utenze alla palazzina dell’orologio, e finiture alla stanza della miniatura di Villa Reale che in precedenza è stata aperta solo per pochissime date all’anno: sarà finalmente possibile visionarla da vicino con il biglietto del parco. Ultima novità ma anche questa fondamentale, l’uscita del primo libro per bambini. "A spasso per Villa Reale". Si tratta dello strumento che permetterà ai piccoli esploratori di prepararsi all’escursione in questo periodo in cui non è possibile farne di persona. Si può acquistare sul sito internet della Villa.
Ma.Ste.