REDAZIONE LUCCA

La Befana si cala sulla slitta di Babbo Natale

Applausi per lo spettacolo in piazza San Francesco in compagnia di Babbo Natale

La Befana in piazza (foto Alcide)

Lucca, 7 gennaio 2016 - L’attesa è durata una ventina di minuti. Ma alla fine in una piazza San Francesco strapiena fino all’ultimo metro quadrato, la Befana volante è arrivata. E per il primo anno lo ha fatto in compagnia di Babbo Natale che ha guidato la slitta della vecchietta sulle teste di migliaia di lucchesi rimasti con il naso all’insù e la bocca spalancata. Un arrivo spettacolare con i due che hanno planato sulla piazza puntando la cattedrale. Poi l’atterraggio morbido sulla folla fra gli applausi, ai quali hanno risposto distribuendo quasi 2mila calze ripiene di dolci e regali per i più piccoli.

La febbre da Befana era iniziata già nel primo pomeriggio con centinaia di famiglie che hanno invaso la piazza in attesa dello show. Poi la distribuzione di rito dei Befanotti, i dolcetti dell’Epifania. Fiato sospeso ma nessun incidente per il copione della nuova edizione, nella quale i vigili del fuoco hanno incrementato il livello di sicurezza optando per la slitta. Anche se in molti appena il bob di legno ha iniziato a planare hanno incrociato le dita. In testa infatti ci sono ancora i 30 secondi da brivido vissuti due anni fa quando la Befana perse l’equilibrio, scivolando dalla scopa per alcuni metri, riportando soltanto lievi contusioni.

Dietro lo spettacolo, giunto quest’anno alla nona edizione c’è l’impegno dei vigili del fuoco che hanno provveduto alla messa in sicurezza del volo della slitta, il comitato San Francesco, il rione Il Bastardo, Comune e Provincia ma anche il sostegno di numerosi sponsor del territorio che hanno finanziato le chicce e i regali per i più piccoli. Ma la festa non è stata solo in piazza. Alle 17 nella cattedrale si è esibito il coro delle Voci Bianche della Cappella Santa Cecilia. Da tutto esaurito anche il battesimo della sella del centro di equitazione La Luna a Sant’anna dove decine di famiglie sono arrivate per imparare a montare ma sopratutto per assistere alla consegna dei doni della Befana a cavallo di un asinello.