
Con Remo Rossi, classe 1952, segretario del Moto Club Garfagnana di Castelnuovo ed autentica anima del sodalizio motociclistico garfagnino, facciamo il punto dell’attuale situazione, condizionata, ovviamente, dall’emergenza sanitaria.
Com’è andata la stagione agonistica 2020 per il Moto Club Garfagnana?
"Per la pandemia in corso, i piloti delle corse in salita non hanno rinnovato la licenza, a parte Luciano Adami che, poi, ha vinto anche il campionato nelle moto d’Epoca. Diversi, invece, l’hanno rinnovata per le gare in pista ed i risultati sono stati ottimi. A livello organizzativo abbiamo dovuto rinunciare al motoraduno, al campionato toscano enduro e trial, senza considerare le attività minori".
Chi ha vinto il campionato sociale?
"Anche quest’anno, come già da diverso tempo, non l’abbiamo messo in programma".
C’è qualche giovane che è emerso nel 2020?
"Sicuramente Andrea Cargiolli di Pieve San Lorenzo che, alla sua prima licenza, è arrivato terzo nel campionato toscano enduro".
Quanti sono i piloti iscritti e attivi nelle gare?
"I piloti del Moto Club Garfagnana, ad oggi, sono 23".
Quanti sono in totale i soci del Moto club?
"Siamo scesi a 72 iscritti, sicuramente in relazione alla attuale situazione sanitaria ed economica, vista la situazione".
Da quanti anni ricopre la carica di segretario?
"Da tanto tempo, dal 1985. Mi auguro che entri un socio più giovane per sostituirmi. A me rimarrebbero altri impegni con la Federazione, come referente del registro storico e dell’ educazione stradale".
E la composizione del consiglio direttivo e le varie cariche sociali?
"Marco Lunardi è il presidente; Pietro Fontanini il vicepresidente, io segretario. I consiglieri sono: Daniele Grossi, Gianni Dini, Fosco Comparini, Andrea Guidi, Guido Nannizzi, Nedo Ferri, Manlio Pesetti, Giancarlo Andreuccetti, Antonio Peranzi, Roberto Versari, Iacopo Bacci. Quest’anno ci saranno le nuove elezioni, in quanto è finito il quadriennio".
Cosa vi aspettate dalla stagione agonistica 2021?
"Stiamo valutando. Appena possibile faremo un consiglio per decidere. Intanto iscriviamo a calendario il Mototour gastronomico della Garfagnana per il 2 giugno ed il Campionato toscano Enduro per il 18 luglio".
Cosa bolle in pentola per l’immediato futuro?
"Se riusciamo a riprendere la normalità, gli impegni non mancheranno. Ad esempio, ora chi vuole fare le gare con le bici elettriche deve fare la licenza agonistica al Moto Club. Dal punto di vista agonistico il nostro presidente, come atleta, prevede di disputare il campionato italiano seniores di motocross. Nel 2020 si è classificato sesto, mentre nei due anni precedenti aveva ottenuto risultati eccellenti con molti podi. Nel 2019 era stato secondo in campionato nella disciplina del cross country".
Dino Magistrelli