Si svelano i primi gustosi dettaglia della Vinaria che farà tappa a Lucca, in centro storico e sulle Mura, domenica 21 agosto quando sfilerà in piazza Anfiteatro rotta verso via Fillungo, via Roma, piazza Napoleone, via Veneto, Caffè delle Mura. Da qui breve tragitto lungo le Mura, discesa alla Casa del Boia, poi Porta San Jacopo e di qui manubri puntati verso via per Camaiore alla volta di Mammoli e poi discesa a Ponte a Moriano.
Qui ristoro da leccarsi i baffi a Villa Badiola dove non mancherà il classico, intramontabile, pane vino e zucchero e pane con acciughe marinate, in sottofondo le note della Filarmonica Puccini di Segromigno. Poi tutti verso Matraia, Valgiano, San Pietro a Marcigliano, dove i percorsi si divideranno, tra quello di 49 chilometri e l“intrepido“ di 78. La manifestazione abbraccerà il Morianese e le colline nord di Capannori, Porcari e Montecarlo. Nel tragitto ce n’è per tutti i gusti, è il caso di dire, sia sportivamente che in tavola. Mille le iniziative collaterali e di accompagnamento a questa super pedalata storica nata nel 2016 da un’idea di un gruppo di cicloamatori appartenenti al G.S. Cicli Carube. Il fulcro logistico della manifestazione sarà in piazza del Mercato a Marlia, da dove si parte e si torna, e lo spirito non cambia: nessun agonismo, nessuna fretta, solo la morbida riscoperta dei ritmi di un tempo per assaporare natura, paesaggio e buon cibo.
"La Vinaria è aperta a tutti – fa sapere il suo patron, Roberto Lencioni alias Carube –. Si partecipa con bici da corsa antecedente al 1987 che abbia puntali e cinghietti, filo dei freni esterni al manubrio e leve del cambio sul tubo obliquo, laccetti per fissare i pedali; l’abbigliamento, ovviamente, deve essere consono alla manifestazione. Abbiamo già tante adesioni, contiamo di superare il successo del pre covid".
Si inizia venerdì 19 agosto con l’apertura alle 14 al mercatino vintage a Marlia, alle 18 street food, alle 20 divertimento con dj “Vinario” e la musica anni ’80 ’90. Sabato 20 agosto ore 7 Mercato Contadino, alle 9 mercatino Vintage e ore 15 raduno di auto e moto d’epoca, alle 17 “L’angolo di Roberto” dove si possono gustare gli aperitivi. Alle 20, imperdibile cena dei Vinari con salumi del Benvenuti, tortelli lucchesi, maiale in porchetta, vino della Badiola (su prenotazione al 347 2315386). Pilastri dell’organizzazione Leonello Stefani e Claudio Rossi che è stato nell’organizzazione dei campionati mondiali di Verona 1999, Lisbona 2001 e presidente del comitato di candidatura per la rassegna iridata toscana del 2013. Il conto alla rovescia è iniziato.