
Cristina D'Avena
Carrara, 28 marzo 2018 - Chi si ricorda del commodore 64? E delle sigle dei cartoni animati come Holly e Banji? Tutto questo sarà riproposto nella fiera «Ottanta Novanta» in programma sabato 19 e domenica 20 maggio dalle 10 alle 19 a Carrarafiere. Un vero e proprio salto indietro nel passato che riporterà i 40enni di oggi ai tempi della gioventù e i «millenians» alla scoperta di un periodo mai vissuto. Tra gli ospiti speciali anche la cantante Cristina D’Avena. La fiera verrà organizzata da «Ottanta Novanta», una nuova società costituita per pianificare un circuito di manifestazioni che hanno appunto come riferimento quegli anni. «Il format è – dicono gli organizzatori – stato ideato in seguito alla crescente nostalgia che negli ultimi tempi viene manifestata sempre più fortemente da chi ha vissuto quegli anni. L’obiettivo è ricreare l’atmosfera colorata e festosa che ha caratterizzato i due decenni, per un vero tuffo nel passato. Questo è un appuntamento imperdibile e ricco di eventi: sul palco principale si alterneranno interviste a personaggi dello spettacolo e dello sport, show musicali, quiz e sfilate di moda anni ‘80. Acclamatissimi sin da ora dal nostro pubblico sui social, i conduttori dei più noti programmi per ragazzi dell’epoca ricorderanno e rievocheranno le trasmissioni che hanno accompagnato l’infanzia di ciascuno di noi».
Fra gli ospiti al momento confermati c’è Cristina d’Avena, la regina delle sigle dei cartoni animati, che si esibirà in uno show musicale con tutti i suoi più grandi successi. Giorgio Vanni racconterà i suoi anni Novanta (dalla partecipazione al Festival di Sanremo fino all’incontro con Alessandra Valeri Manera) regalando esclusive versioni in acustico dei suoi primi pezzi e di alcune sigle che lo hanno consacrato al grande pubblico. Giorgia Trasselli, attrice teatrale e televisiva nota principalmente al grande pubblico per il ruolo della tata nella sitcom «Casa Vianello», che racconterà la televisione italiana degli anni Ottanta e Novanta, ricordando la sua ventennale esperienza a fianco di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. E ancora Giovanni Muciaccia, presentatore, negli anni Novanta, di programmi come Disney Club, La Banda dello Zecchino, Art Attack, che salirà sul palco per un laboratorio d’arte al quale tutto il pubblico della manifestazione potrà partecipare. Infine Mauro Serio, celeberrimo conduttore di «Solletico», un programma televisivo impresso nella memoria di coloro che furono bambini alle porte del terzo millennio. «Una vera chicca – dicono – sarà l’area retrogaming di oltre 90 postazioni free to play: i grandi sistemi degli anni Ottanta, il Commodore 64, l’Amiga, il Nintendo Entertainment System. Il fascino dei 16 bit, la storica rivalità tra Nintendo e Sega e poi la straordinaria rivoluzione della Playstation. L’area Lan, per rivivere i Lan party degli anni Novanta con l’esclusiva area dedicata agli FPS in local multiplayer: Quake, HalfLife, Unreal. Infine una ricchissima Arcade Zone, una sala giochi anni 80 con i classici videogames. Oltre alle aree intrattenimento, è prevista una grande area commerciale con oggetti introvabili, abbigliamento, giocattoli, videogames, dischi in vinile e gadget per uno shopping al di fuori del tempo».