
L’Estar (Ente di supporto tecnico-amministrativo regionale della Toscana) ha indetto tre concorsi per assunzioni, finalizzati alla copertura di 6 posti di lavoro. Le selezioni sono rivolte a candidati con la licenza media e a laureati, da assumere con contratto a tempo indeterminato. I ruoli sono coaudiutore amministrativo, 2 collaboratori amministrativi appartenenti alle categorie protette, 3 collaboratori tecnici professionali data manager. Sono richiesti requisiti specifici in base alla posizione per la quale ci si candida. Per coadiutore amministrativo basta il diploma di scuola superiore; per i collaboratori amministrativi laurea in scenze dell’economia e della gestione aziendale; per data manager laurea in scienze biologiche. Le procedure selettive si espleteranno attraverso la valutazione dei titoli e il superamento di prove d’esame scritte, pratiche ed orali. Le domande devono essere presentate entro il 9 settembre tramite il sito online https:estar.concorsismart.it
Il Ministero della Cultura ha pubblicato la disciplina del concorso pubblico finalizzato all’assunzione di 100 assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza e della selezione per 50 operatori alla custodia, vigilanza, accoglienza tutti a tempo indeterminato per gli uffici centrali e periferici del Ministero presenti in tutta Italia. I candidati selezionati potranno lavorare come custodi, occupandosi dell’accoglienza dei visitatori e della vigilanza delle aree pubbliche presenti in musei, gallerie d’arte, archivio di Stato, parchi archeologici, complessi monumentali, biblioteche. Per i 100 posti di assistenti 12 sono in Toscana, fra Musei del Bargello, Galleria dell’Accademia e direzione regionale musei della Toscana. Fra i 50 addetti a custodia, vigilanza e accoglienza ce ne sono 6 in Toscana, 2 all’Archivio di Stato di Firenze, 1 per l’opificio delle Pietre Dure, 3 direzione regionale musei della Toscana. Il concorso pubblico per 100 assistenti prevede una sola prova scritta e una eventuale prova orale. Sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche. Per quanto riguarda i 50 operatori alla custodia vigilanza e accoglienza, i candidati verranno avviati numericamente alla selezione secondo l’ordine delle graduatorie risultante dalle liste di collocamento delle circoscrizioni territorialmente competenti. Sono previste delle prove d’esame che servono per verificare l’idoneità allo svolgimento delle mansioni. I dettagli saranno indicati nel bando.