Un collegamento diretto tra Albiano e Aulla. Parte martedì il nuovo servizio di trasporto, finanziato dalla Regione Toscana, per agevolare gli spostamenti degli albianesi resi ancora difficili dalla mancanza del ponte crollato. Un risultato ottenuto dall’amministrazione guidata dal sindaco Roberto Valettini. La Regione Toscana ha impegnato circa 120mila euro, di cui 35mila per i primi due mesi di attivazione sperimentale del servizio, che prevede 12 corse giornaliere tra Aulla e la frazione di Albiano. Dopo la sperimentazione sarà verificata l’effettiva esigenza di mantenere il servizio, sulla base delle frequentazioni rilevate, la necessità di ampliarlo o di modificarlo. Il Comune di Aulla si farà carico poi della copertura dei costi dei biglietti che saranno distribuiti all’edicola di Mariano Filippi ad Albiano e in municipio ad Aulla. "Esprimo piena soddisfazione per aver convinto la Regione a stanziare 120mila euro per il servizio – ha commentato il sindaco Valettini – e per aver reperito i fondi del comune per consentire la gratuità dei trasporti. Agli abitanti di Albiano servono gesti concreti e non mera solidarietà". Gli ha fatto eco il vicesindaco Roberto Cipriani: "Il collegamento tra capoluogo e frazione è importante, il servizio è pensato e realizzato per la popolazione di Albiano, fatta di studenti, lavoratori e anziani, affinché possano usufruire con maggior facilità dei servizi offerti dal capoluogo e vivere la città, grazie a un trasporto diretto, con una frequenza oraria mai avuta prima". Un ringraziamento anche a Provincia, Anas e Salt "per la collaborazione mostrata nella concessione dei passaggi autorizzativi" dall’assessore al bilancio Giada Moretti che ha sottolineato "l’impegno del Comune per coprire i costi del trasporto, un segnale di attenzione e vicinanza agli abitanti di Albiano, non solo dal punto di vista logistico ma anche economico". Il presidente di Ctt Nord, Filippo Di Rocca ha sottolineato l’impegno dell’’azienda, insieme a Comune, Provincia e Regione Toscana "per mettere in campo questo importante servizio" e assicurato la disponibilità per ogni esigenza della comunità locale.
Monica Leoncini