MONICA LEONCINI
Cronaca

Albiano Magra: tutto ok alle ’prove di carico’

Concluso il collaudo, ben 20 autocarri da 40 tonnellate ciascuno sono sfilati lentamente sul viadotto. Pronto il collegamento con Caprigliola

di Monica Leoncini

Venti autocarri di 40 tonnellate ciascuno. Tutti sul ponte per verificarne la stabilità. Nel cantiere per la costruzione del nuovo ponte di Albiano Magra si sono concluse ieri, con esito positivo, le prove di carico per il collaudo statico dell’opera. Venti autocarri del peso di 40 tonnellate ciascuno, per complessive 800 tonnellate, sono stati disposti sulle campate del ponte secondo vari schemi di posizionamento, per consentire ai collaudatori di verificare e misurare la risposta degli elementi strutturali tramite laser scanner. Uno spettacolo che molte persone si sono fermate a guardare con curiosità. Foto e video sono stati postati sui social e hanno ricevuto commenti positivi. Questo è infatti un ulteriore passo di avvicinamento all’inaugurazione del ponte che tornerà a collegare Albiano e Caprigliola. I lavori non sono finiti, nei prossimi giorni proseguiranno gli interventi di finitura per l’apertura al traffico: montaggio delle barriere laterali di sicurezza, stesa della pavimentazione, montaggio dei giunti di dilatazione, realizzazione della segnaletica e dei parapetti. Sono passati due anni dal crollo del ponte sul Magra e presto le auto potranno di nuovo transitare: il commissario straordinario Fulvio Maria Soccodato, in occasione del secondo anniversario del crollo, non aveva fissato un giorno per l’inaugurazione, ma aveva promesso che nel giro di un mese l’opera sarebbe stata pronta. E vedendo gli operai e la velocità con cui il ponte è tornato a collegare le sponde, si direbbe che presto ci sarà il taglio del nastro. Il piano della ricostruzione non prevede solo la realizzazione del viadotto, ma anche la rimozione delle macerie che terminerà a fine estate e il collegamento provvisorio sulla A12. Totale oltre 30 milioni di investimenti. Se inizialmente il ponte si immetterà sulla strada statale con un normale incrocio a T, poi sarà fatta la rotatoria, con un’importante riqualificazione della viabilità cheperò è stata criticata dagli abitanti della Bettola, che rimarcano quanto la nuova strada danneggerà il piccolo quartiere. Il nuovo ponte è composto da quattro campate per una lunghezza complessiva di circa 288 metri. L’opera ospiterà una carreggiata costituita da due corsie di larghezza pari a 3,5 metri, completate da banchine laterali da 1,25 metri, oltre a due piste ciclopedonali poste su entrambi i lati, per una larghezza totale di 16,90 metri. Nel piano degli interventi anche le rampe provvisorie di ingresso e uscita sulla Autostrada A12, una raccolta di firme sta chiedendo che possano diventare definitive. Hanno portato un miglioramento al sistema di viabilità, dato che registrano un traffico quotidiano di 4400 passaggi.