REDAZIONE MASSA CARRARA

Alimentazione: quando diventa un problema E quando è giusto accendere i riflettori

È innegabile che il cibo sia distribuito molto male nel nostro pianeta, ma da parte di tutti coloro che possono accedere facilmente ad esso è necessario un impegno maggiore per ridurre gli sprechi. Non dobbiamo dimenticare che l’alimentazione rientra tra le prerogative che garantiscono il diritto fondamentale dell’individuo alla salute: ognuno di noi ha bisogno di mangiare e avere la giusta energia per affrontare la giornata. Ecco che l’alimentazione può diventare la base di altri problemi, quando non se ne ha più il controllo, quando non si mangia più per bisogno o, al contrario, quando si evita di mangiare il necessario: anoressia, bulimia e binge eating sono tra i disturbi del comportamento alimentare più diffusi. Ricordiamoci di non spegnere mai i riflettori. Ci aiutano le giornate mondiali e nazionali, tra le quali 16 ottobre ’Giornata mondiale dell’alimentazione’, 7 giugno ’Giornata mondiale della sicurezza alimentare’, 21 maggio ’Giornata mondiale del tè’, 25 ottobre ’Giornata mondiale della pasta’, 22 marzo ’Giornata mondiale dell’acqua’, 5 febbraio ’Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare’, 15 marzo ’Giornata nazionale del fiocchetto lilla’.