REDAZIONE MASSA CARRARA

Alla Locanda Gavarini tradizione e qualità

Nel centro storico di Mocrone c’è un ristorante che attira residenti e turisti dal 1906 con piatti tipici e antiche ricette della famiglia.

Dal 1906 a oggi è passato tanto tempo, ma la Locanda Gavarini resta un punto di riferimento per l’intera Lunigiana e non solo. Siamo a Mocrone, Comune di Villafranca, nel centro storico troviamo la famosa Locanda Gavarini, aperta più di un secolo fa come osteria con licenza di vendita dei commestibili, che gli abitanti della zona e i viandanti incontravano sul lcammino. Ad aprirla la bisnonna dell’attuale proprietario, conosciuta da tutti come Teresina, che era molto brava a cucinare, tanto che andava a casa delle famiglie a organizzare i pranzi dei matrimoni. "La bisnonna era una ‘cuciniera’ - racconta Fabio Ciuffani, attuale proprietario -, proponeva una sorta di catering, quando ancora quella parola non si conosceva. Andava infatti a casa delle persone per cucinare i pranzi in occasione di feste importanti come i matrimoni. All’inizio qui a Mocrone c’erano un bar, alimentari e trattoria con tutti i piatti tipici. Di sette fratelli solo una decide di continuare su quella strada, di tenere l’osteria e di concentrarsi sulla cucina della sua locanda. Poi tutto è passato a mia madre Nadia". Con il tempo gli spazi si ampliano e da una piccola osteria si passa a un ristorante con locali destinati all’accoglienza e molta attenzione all’organizzazione di matrimoni. "Siamo poi andati incontro alle esigenze del tempo - continua Fabio - e abbiamo deciso di ampliare l’ospitalità ai clienti, aggiungendo la possibilità di pernottare in stanze ristrutturate, in un corpo unico di fronte al giardino del ristorante. Nel 2003 viene terminato il restauro di un’altra ala dell’edificio, a piano terra viene allestita una cantina aperta alle degustazioni e alcuni locali da dedicare a particolari occasioni, nei piani superiori si aggiungono altre camere matrimoniali e mini appartamenti. Dopo l’alberghiero e altre esperienze nel settore ho deciso di portare avanti la tradizione di famiglia". Una tradizione che va avanti da anni, alla Locanda Gavarini si possono assaporare i piatti tipici della cucina lunigianese preparati giornalmente con prodotti fatti in casa. Oltre alla ricca varietà di antipasti fatti in casa, le famose "chicche" della nonna e la rinomata bomba di riso ai piccioni. E poi una varietà di formaggi e vini. Gavarini è il luogo ideale per cene e pranzi di lavoro, ma anche per matrimoni, visti gli spazi all’aperto, al piscina e l’allestimento sempre curato. "Ogni giorno - aggiunge - proponiamo i nostri menù i a base di carni, funghi porcini, formaggi tipici, dolci fatti in casa e tante altre specialità servite secondo la tradizione. Antiche ricette che si tramandano in famiglia, semplici e ricche di sapori che tutt’oggi ritroviamo sulle nostre tavole". Quanto alla sfida del Re dei fornelli sono contenti di essere entrati in gara. "Abbiamo ricevuto molti voti dai nostri clienti e li ringraziamo - chiude Fabio - mia mamma ha preso molto a cuore l’iniziativa e siamo contenti di essere stati votati".

Monica Leoncini