NICCOLO' GRAMIGNI
NICCOLO' GRAMIGNI
Cronaca

Anniversario della Liberazione a Montignoso, il programma

L'8 aprile la commemorazione con la deposizione di corone di alloro. per ricordare l'80/o anniversario dello sfondamento della linea Gotica da parte delle truppe Usa con l'ausilio dei partigiani italiani in quella località

80/o Anniversario della Liberazione a Montignoso, il programma

80/o Anniversario della Liberazione a Montignoso, il programma

Montignoso (Massa Carrara), 7 aprile 2025 – Una due giorni di iniziative, a Montignoso (Massa-Carrara), per ricordare l'80/o anniversario dello sfondamento della linea Gotica da parte delle truppe Usa con l'ausilio dei partigiani italiani in quella località. L'8 aprile ci sarà la commemorazione con la deposizione di corone di alloro.

Alle 11.30 in viale della Libertà ci sarà la commemorazione ufficiale con l'orazione a cura del presidente della Fondazione Circolo Rosselli Valdo Spini. I saluti istituzionali saranno affidati – tra gli altri - alla console Usa di Firenze Daniela Ballard, al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e al sindaco di Montignoso, presidente della provincia di Massa Carrara, Gianni Lorenzetti. La mattina del 9 aprile, all'interno della Palestra della scuola media G.B. Giorgini, si svolgerà un convegno storico dal titolo 'La liberazione e la linea gotica sul versante Occidentale'. Coordinato dal professor Paolo Pezzino, il convegno sarà introdotto dal professor Nicola Labanca con la partecipazione di numerosi studiosi. Tra gli interventi, quello di Maria Del Giudice, figlia di Pietro Del Giudice, comandante dei Patrioti Apuani e prefetto della Liberazione della Provincia di Massa Carrara.

“Vi è stata una parte della Toscana, cioè la provincia di Massa Carrara - ha ricordato Spini- che si è trovata aldilà della linea Gotica ed ha dovuto aspettare la primavera del 1945 per essere liberata, soffrendo le durissime rappresaglie tedesche contro la popolazione civile. La linea Gotica cominciava proprio nel comune di Montignoso, al Cinquale, dove nel 2004 è stato eretto un monumento inaugurato dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Significativamente il monumento, opera dello scultore Vito Tongiani, è dedicato alle donne, che passavano la linea Gotica per andare a scambiare il sale con quei generi alimentari che potevano assicurare la sopravvivenza della popolazione”.