REDAZIONE MASSA CARRARA

Arrampicate in parete La guida di Giannetti

L’autore del libro frequenta le montagne fin da quando è piccolo. "Salire in sicurezza provoca emozioni forti: la falesia è indescrivibile".

Novantuno falesie per scoprire l’emozione di una arrampicata in parete, un dettagliato reportage che va dalle Apuane all’Argentario, passando per l’alta Versilia, l’Amiata e l’isola d’Elba. E’ il volume "Toscana e isola d’Elba", una guida sulle vie da scalare in falesia, scritto dal carrarese Raffaele Giannetti, per la casa editrice "Versante sud", specializzata in alpinismo e montagna.

Coste rocciose con pareti a picco, le falesie attirano l’interesse di Giannetti fino a stregarlo. Raffaele frequenta la montagna fin da piccolo e con il tempo si avvicina alla arrampicata sportiva. E’ presidente della associazione "Versante Apuano" che da anni si occupa di chiodature e del mantenimento delle falesie, realizza e promuove eventi di arrampicata, e dal 2017 ha aperto "The wall" una sala boulder tra le Apuane e il Muzzerone, dove si può provare l’arrampicata senza corda fino ad altezze di 4 o 5 metri con prese di plastica. "L’arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso e chi lo pratica lo fa a suo rischio e pericolo" scrive Giannetti nell’introduzione "e prima di intraprendere qualsiasi scalata le informazioni vanno valutate e verificate da persone esperte. Ma quando si sale in sicurezza le emozioni che regala la falesia sono forti e indescrivibili".

Per ciascuna delle 91 falesie descritte, Giannetti fornisce prezione notizie sulla loro bellezza, sulla chiodatura esistente, sulla tranquillità e comodità del sito, attraverso disegni e cartine fornisce nel dettaglio le vie da percorrere. Per Carrara sono citate la fessura Messner, la Gabellaccia, Malpasso, la Perla e Torano; per Massa ci sono Forno, gli Uncini, le placche di Antona, la Campareccia, la Laguna, Montignoso e il Tempio. Tutte falesie con decine di vie di salita. "Con l’avvento della arrampicata sportiva ogni sasso e ogni piccola parete sono diventati luoghi di interesse" continua Giannetti "luoghi ameni immersi in paesaggi incontaminati che gratificano la passione e che nulla hanno da invidiare alle pareti alpine".

Il libro è in vendita nei circuiti delle librerie nazionali, nei negozi di sport, nelle palestre di arrampicata. Neppure il tempo di terminare questa fatica e Giannetti è già al lavoro per descrivere le vie lunghe, quelle che necessitano di più tiri di corda. Un libro che non può mancare quindi nello scaffale dell’appassionato di questo settore e per chi vuole fantasticare con la mente, ma anche per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo e vuole approfondire questo sport grazie all’esperienza di Giannetti.

Maurizio Munda