REDAZIONE MASSA CARRARA

"Banksy, l’arte della ribellione", il documentario alla nuova Sala Garibaldi

La storia dell’artista nasce nella scena underground di Bristol in Inghilterra

‘Banksy – l’arte della ribellione’. Martedì e mercoledì alle 21 alla Nuova sala Garibaldi di via Verdi arriva il documentario che rivela finalmente la storia di Banksy, dalle origini in una sottocultura criminale fino alla sua ascesa come leader di un movimento artistico rivoluzionario. "Banksy – spiegano gli organizzatori – nasce come artista nella scena underground di Bristol, in Inghilterra, e le sue prime opere di graffiti e street art risalgono al 1990. La sua arte politicizzata, i suoi epigrammi sovversivi e le sue audaci incursioni hanno oltraggiato l’establishment e creato un nuovo movimento rivoluzionario. I suoi lavori sono divenuti vere e proprie icone del contemporaneo e Banksy è ad oggi lo street artist più famoso e controverso al mondo. Il potere abusato, la povertà, i fondamentalismi politici e religiosi, l’alienazione, la guerra, la violenza e il capitalismo sono al centro delle sue opere. Perla prima volta viene raccontata la storia completa della carriera di Banksy".