ROBERTO OLIGERI
Cronaca

Cani e padroni vanno a... lezione La scuola è l’allevamento di Soliera

Elena Grassi e Francesco Bartoli vogliono far conoscere il pastore belga “malinois“ e aiutano le aziende locali

di Roberto Oligeri

E’ una sorta di “corso accademico“ in ambito cinofilo quello iniziato la scorsa settimana all’allevamento “I Guardiani della Luna“ a Soliera. I proprietari del centro cinofilo, Elena Grassi e Francesco Bartoli, vogliono dare le basi ai neofiti ma anche formare dei “professionisti“. E parliamo di qualcosa a cui partecipano sia conduttore e cane sia gli uditori, interessati ad apprendere nozioni teorico-pratiche nell’addestramento di cani da sicurezza, soccorso e polizia. Ad iniziare le lezioni, che si terranno mensilmente nei fine settimana da ottobre a giugno, Miroslav Tomic, campione serbo in “Agility dog Igp“ che ha partecipato a 4 Campionati mondiali “Open Agility“ con lo stesso cane, Kondor M.i-ji, un pastore belga malinois, nato e allevato nella Repubblica Ceka. E la “malinois“ è la razza selezionata presso "I Guardiani della Luna" l’allevamento con sede a Soliera e che, con l’Associazione sportiva “Ombra del Lupo“ di Castelnuovo Monti, si occupa anche di ricerca e soccorso nell’addestramento dei pastori belgi, usati nella ricerca di persone disperse. "Il malinois - spiega Francesco Bertoli, medico e appassionato cinofilo - è un difensore del padrone, un cane da polizia, da usare per il salvataggio di persone sepolte da macerie e valanghe. Dato l’alto numero di cani che finiscono nei canili, ritengo che non tutte le famiglie debbano averne uno. ma se la famiglia decide di avere un cane, consigliamo questa razza. L’importante è portare sempre con sè gli animali, far vivere loro le esperienze sociali a fianco della famiglia del proprietario, in modo che il cane agisca come difensore solo se la situazione lo chiede. "Abbiamo clienti che vengono ad acquistare i nostri cuccioli malinois da Lombardia, Emilia e dalle Marche - raccconta Elena Grassi, moglie del medico - molti si sono iscritti al corso accademico e vengono al fine settimana. Sono decine di persone che soggiornano in alberghi e agriturismi. E’ bello notare come la nostra attività può muovere un indotto importante per tante attività turistico-ricettive".