Massa, 15 ottobre 2016 - Tanti gli appuntamenti con le castagne oggi in Lunigiana. Già il cronista bagnonese Giovanni Antonio da Faie, nel XV secolo avvertiva che le castagne rappresentavano «per due terzi il pan di Lunigiana» e tutti gli statuti delle comunità proteggevano i castagneti. Ora c’è un revival. A Pontremoli Comune e Pro Loco organizzano oggi la tradizionale castagnata si svolgerà ai giardini del Teatro della Rosa dalle 11 alle 19. Sarà possibile gustare prodotti locali con la partecipazione della «Strada dei vini dei Colli di Candia e Lunigiana» e della «Condotta Lunigiana Apuana di Slow Food». In più ci sarà anche il «Mercatino d’altri tempi».
L’appuntamento nel segno delle castagne sarà ripetuto nelle prossime domeniche. Oggi sarà possibile anche una visita guidata della città a cura di Sigeric - Servizi per il turismo (prenotare al 3318866241) e sarà disponibile il trenino per il giro in centro. Sempre stamane scatta l’iniziativa «Pellegrini per un giorno». Alle 8 parte dal piazzale della Stazione fs il pulmino per portare al Passo della Cisa minimo 10 e massimo 20 persone (servizio su prenotazione) per offrire l’opportunità di percorrere il primo tratto della Via Francigena toscana. Il servizio è organizzato da Pro Loco e Comune (prenotazioni Pro Loco al 360 700369, è previsto un contributo).
Sempre oggi a Ponticello di Filattiera si svolge la castagnata nel borgo dalle 9 alle 15. Si può pranzare con menù tipici e fare un’escursione sulla Via Francigena. A Licciana Nardi prosegue «La castagna racconta«, con storia, folclore e gastronomia trdizionale. L’apertura è alla 15 con ospite d’eccezione il cantastorie Bugelli e alle 16 il concorso le favole più belle per bambini. Festa della castagna anche a Barbarasco. Al Parco fiera da mezzogiorno in poi saranno disponibili pappardelle bastarde, castagnacci, frittelle, monsine e altro. Caldarroste e specialità cotte nei testi anche a Filetto (nella foto) dalle 14 nella Piazza del Pozzo.