MONICA LEONCINI
Cronaca

Cene a tema, incontri e visite aziendali

Cene a tema, incontri con professionisti, visite aziendali. Se gli indirizzi scolastici sono tanti, la scuola deve essere aperta a...

Incontri, progetti e finestre sul futuro dei ragazzi

Incontri, progetti e finestre sul futuro dei ragazzi

Cene a tema, incontri con professionisti, visite aziendali. Se gli indirizzi scolastici sono tanti, la scuola deve essere aperta a ogni nuova esperienza. Lo sanno bene al Pacinotti Belmesseri, dove gli studenti dei vari indirizzi affrontano prove e sfide ogni giorno.

Gli studenti dell’Agrario di Fivizzano hanno partecipano a una serie di incontri formativi con gli esperti di Agriflora di Daniele Amorfini, incontri dalla forte impronta tecnico-pratica sull’approccio al cliente, progettazione del verde e rendering, sistemi di irrigazione e tappeti erbosi, con un’attenzione particolare alle varie tecniche di giardinaggio.

Quelli dell’albergheiro, Rim, Sia e Tur invece sono stati protagonisti di una visita aziendale alla Perugina, per scoprire i segreti del loro prodotto di punta: il Bacio, originariamente il Cazzotto, alla scoperta della storia, dei prodotti e delle strategie di marketing.

Dal Giappone a Pontremoli: un’occasione presa al volo dai ragazzi delle classi 3ª, 4ª e 5ª Sia e 5ª Tur che hanno incontrato la danzatrice giapponese Tsurujo-sensei in tour in Italia, nella cornice del Teatro della Rosa a Pontremoli, sperimentando la bellezza dell’incontro di culture lontane geograficamente ma vicinissime nel cuore.

C’è stata poi la gara tecnico-pratica organizzata dal Collegio territoriale dei Periti Agrari e dei Periti agrari laureati - Collegio interprovinciale di Lucca, Pisa, Pistoia, Livorno e Massa Carrara: gli alunni di 4ª Agr dell’Istituto Tecnico Agrario di Fivizzano hanno partecipato portando come argomento principe una presentazione teorico pratica riguardante l’innesto della Mela Rotella della Lunigiana, specie autoctona iscritta alla Banca del Germoplasma della Regione Toscana, eseguendo diverse tipologie di innesti davanti ai tre commissari dell’Albo.

Spazio poi agli eventi futuri. E’ atteso l’appuntamento con il ristorante didattico a Bagnone, venerdì 28 marzo, con la Cena dei bolliti, un meno studiato, realizzato e servito interamente dai ragazzi. Info e prenotazioni telefonando allo 0187 429004.

M.L.