
di Daniele Rosi
Bilancio positivo per il mercato immobiliare apuano. Nonostante un 2021 all’insegna della pandemia, le agenzie immobiliari tirano un sospiro di sollievo davanti ai dati che confermano la voglia delle famiglie d’investire ancora nel mattone. Buono il mercato degli affitti ma non per i fondi commerciali, che pagano la crisi dell’economia legata alla pandemia. Boom di richieste invece per abitazioni con un piccolo spazio esterno, che sia un giardino o un cortile: c’è voglia di una via di fuga dall’appartamento dopo l’esperienza del lockdown. Una delle conseguenze del covid sul mercato immobiliare è proprio quella di aver cambiato i gusti delle famiglie in fatto di abitazioni, e il cambiamento sembra destinato a durare molto.
"L’andamento del mercato immobiliare è da considerarsi positivo – commenta Lorena Tolaini dell’agenzia immobiliare Elle a Marina e consigliere regionale della Fiaip, federazione italiana agenti immobiliari professionali – soprattutto se si parla di acquisti. La pandemia ha paradossalmente smosso le vendite e gli affari sono andati meglio rispetto agli anni passati in cui il mercato immobiliare era, se non fermo, almeno molto rallentato. Buona la domanda di affitti a Marina per merito delle aziende nautiche e del Pignone ma, in genere la zona è diventata satura e mancano nuovi spazi per costruire. Alta la richiesta di case con in piccolo giardino mentre gli appartamenti hanno subito un calo di prezzo; un aspetto che in questo momento potrebbe agevolare le giovani coppie in cerca di una casa".
Tendenza alla ricerca di uno spazio esterno che ormai è diventata una richiesta abituale dei clienti che vogliono trovare una casa da comprare, e sta cambiando in parte le regole del mercato immobiliare e i canoni da seguire. "Non importa che si tratti di uno spazio esterno molto grande – spiega Fabrizio Convalle dell’agenzia immobiliare Stadio di Carrara – perché alla gente da qualche mese interessa soprattutto l’idea di uno sfogo in cui stare all’aperto, quindi anche un’aia, un piccolo cortile o pochi metri quadrati di giardino. I prezzi degli appartamenti si sono leggermente abbassati. Nel 2021 la richiesta di case con il giardino è stata costante e gli affari non sono andati male. Con la pandemia il futuro è ancora molto incerto per il mercato immobiliare però le basi per la ripartenza del settore ci sono state".
Poca domanda invece per i fondi destinati alle attività commerciali e produttive, con dati che hanno iniziato a scendere nei mesi successivi alle prime chiusure per la pandemia. "Sui fondi commerciali il mercato è molto più fermo – spiega Tania Ilari dell’agenzia immobiliare Tania ad Avenza – mentre qualcosa si riesce fare con i capannoni per merito degli industriali, che mantengono un certo interesse verso quel tipo d’investimenti. C’è stato un aumento nella vendita di appartamenti e una crescita allo stesso tempo della domanda di case con giardino. Alcune zone di Marina hanno interi appartamenti in vendita. Il peggio penso sia ormai alle spalle ma nel nostro lavoro bisogna sempre essere preparati agli imprevisti e alle novità che il mercato immobiliare ti pone davanti, proprio come è stato per il covid".