REDAZIONE MASSA CARRARA

Cominciare a cantare da piccoli, in Lunigiana

Tra i cori della Lunigiana ci sono il coro maschile Lunigiana di Fivizzano, la corale di voci miste Santa Cecilia...

La locandina del concerto di Natale

La locandina del concerto di Natale

Tra i cori della Lunigiana ci sono il coro maschile Lunigiana di Fivizzano, la corale di voci miste Santa Cecilia e l’ensemble femminile Registri Variabili di Pontremoli, e il coro maschile San Giorgio a Filattiera. Abbiamo intervistato un corista conosciuto al corso, Edoardo Chiartelli, 22 anni, membro dei cori Monte Sillara e Santa Pazienza.

Qual è l’età giusta per iniziare a fare canto corale?

"Qualsiasi età, il canto corale è alla portata di tutti. Canto da dieci anni e non ho mai seguito lezioni di canto, non so la teoria musicale, non suono strumenti. Anzi, vi dirò: alle medie si suona il flauto, no? Ecco, da quando canto, sono diventato molto più bravo a suonare il flauto".

Non eri a disagio tra persone più grandi di te?

"Mai sentito a disagio. Avere a che fare con persone di ogni età mi ha insegnato a stare con gli adulti, con reciproca stima e considerazione di parità. Il coro è qualcosa di ancestrale. Nel coro c’è musica, teatro, poesia. Cantare è bello e fa bene alla salute, ma è con l’esperienza che capisci veramente che cosa stai facendo: all’inizio impari le canzoni a memoria, dopo un po’ l’apprendimento non riguarda più la memoria ma è un processo cognitivo di costruzione: sai la canzone non perché la ricordi, la sai perché l’hai capita! Hai capito perché quella nota è così e non altrimenti, hai capito perché una canzone è più bella di un’altra. Cantare in un coro dà una comprensione profonda della musica.