
L’Anpi ricorda l’eroica morte di Mario Paolini, medaglia d’oro al valor militare. Gli altri anni Paolini veniva commemorato nella giornata del 19 settembre, insieme ad Aldo Salvetti, altra medaglia al valor militare della nostra città. Tuttavia, come fa presente il vice presidente dell’Anpi, Nino Ianni, in questo periodo si cerca di recuperare le iniziative che, a causa del lockdown, durante la primavera del 2020 non sono state effettuate. Tra le iniziative, la commemorazione di Antona e la marcia della libertà Forno-Marina di Massa, con la Coperta della Pace. La commemorazione del comandante partigiano, Mario Paolini, 24 anni, è stata anticipata a domani, sabato 5 settembre, alle ore 10, al cippo di via Bassa Tambura, a Canevara.
Dopo il saluto di Anpi, Fivl e delle autorità presenti, terrà la commemorazione ufficiale il consigliere regionale del Pd, Giacomo Bugliani. Mario Polini, "fulgido esempio di ardimento", era capo squadra di un distaccamento partigiano. Il 15 settembre 1944 si offrì per una rischiosa azione contro un reparto tedesco che, dopo aver dato fuoco al paese di Canevara, sferrava la sua rabbia contro la popolazione inerme. Appostatosi con i suoi uomini, sgominò i nemici, mettendoli in fuga con raffiche di mitra e bombe a mano. Continuò indomito nell’azione d’attacco contro un nucleo che si era sistemato in difesa. Alla testa della sua compagnia, mentre stava per raggiungere la postazione, cadde colpito in fronte da un proiettile che stroncò la sua giovane vita. Mario Paolini sacrificò la sua giovane vita per riscattare la libertà e il sogno di un paese libero e democratico.
L’evento ha il patrocinio della giunta regionale, della Provincia, del Comune di Massa, del Mar (Museo audiovisivo della resistenza) e dell’Isra (Istituto storico della resistenza apuana).
Angela Maria Fruzzetti