Il 3 febbraio è stato l’80° anniversario della morte di Edoardo Bassignani, il comandante ‘Ebio’. Una figura eroica della Resistenza lunigianese, a cui il collettivo è sempre stato legato, al punto che nel 2004 ha deciso di dedicare a lui il nome dell’associazione ‘Archivi della Resistenza - Circolo Edoardo Bassignani’.
"Di questo suo essere speciale - dicono dal gruppo - avevamo una vaga idea al tempo, ma poi tutto è diventato ancora più chiaro quando nel 2005 abbiamo iniziato la ricerca sul campo intervistando i partigiani e le partigiane superstiti, che erano stati a lui vicini, nel film-intervista ‘La collina rossa. Voci dalla Resistenza’. E così domani dalle 10, come ogni anno hanno fatto i suoi compagni, a partire dal 1946, lo ricorderemo a Merizzo, nel luogo della sua uccisione, proprio davanti alla sua casa materna, dove oggi sorge il Centro di Documentazione sull’Antifascismo e la Resistenza in Lunigiana".
Nessuna orazione ufficiale ma un talking corner dove ognuno potrà intervenire e uno spazio musicale del Coro Malerbe. A seguire un rinfresco offerto da ANPI Villafranca-Anpi Villafranca-Bagnone e Archivi della Resistenza. Anche quest’anno la commemorazione del comandante ‘Ebio’ coincide con l’inizio del tesseramento ANPI 2023.