
di Patrik Pucciarelli
Dallo scientifico al massimo della formazione accademica: Pianini e Tedeschi le matricole di qualità. Due istituti pisani, Scuola Normale Superiore e Sant’Anna, dove solo le eccellenze possono aggiudicarsi il diritto d’ingresso, e due giovani che avevamo intervistato quando, finita la maturità, furono tra quelli che potevano vantare il tanto sognato cento e lode. Loro si chiamano Pietro Pianini e Alessandro Tedeschi, le nuove leve degli istituti più ambiti da chi non si accontenta ma punta all’eccellenza. Il primo è Pianini che nella nostra chiacchierata di luglio parlò di una maturità alla fine risultata tranquilla, con una didattica a distanza dove era forte la mancanza dell’interazione fisica e la volontà di entrare alla Normale per fare matematica, oppure economia al Sant’Anna. Ha scelto la seconda opzione, arrivando terzo su 170 candidati ammessi allo scritto, guadagnandosi uno dei 25 banchi di quello che nacque come conservatorio Sant’Anna. Ma lo stesso liceo scientifico Marconi scrive una lettera alle redazioni per complimentarsi e vantarsi (giustamente) degli ex alunni: "Pietro, che negli ultimi 3 anni ha guidato in tutte le competizioni di matematica la prima squadra del Marconi nel ruolo cruciale di "consegnatore", cioè manager della squadra stessa, riesce ad entrare alla prestigiosa Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.. Complimenti vivissimi a Pietro, anche lui ad affiancare i numerosi ex campioni del Marconi che, dopo anni di competizioni di matematica ad alto livello, sono riusciti nell’impresa di entrare in Sant’Anna nelle facoltà di Economia o di Ingegneria".
L’altra matricola è Alessandro Tedeschi alunno della ex quinta A come Pietro; nella chiacchierata con il nostro giornale fresco di maturità ci parlò della qualità dello studio tra le mura domestiche, della preparazione alla maturità in tempo di Covid e della grande passione per la matematica che lo avrebbe spinto alle selezioni per la Scuola Normale. Anche nel caso di Alessandro arrivano le parole del liceo carrarese: "Alessandro è l’ex campione di matematica del Marconi, centra un ultimo difficile obiettivo ed entra alla Normale per il corso di laurea in matematica. La Normale è da sempre la scuola di eccellenza numero uno in Italia, e all’interno la classe di concorso più difficile in assoluto è quella di Matematica, questo perché in Italia è ormai molto sviluppata la selezione dei migliori giovani del settore grazie alle olimpiadi di matematica e al nutrito staff che gli sta dietro, costituito perlopiù da ex normalisti. Grande impresa di Alessandro risultato terzo dei nove matematici ammessi". Due ragazzi che hanno sempre puntato in alto seguendo il loro sogno, un nuovo anno accademico si concretizza aprendogli svariate prospettive.