
di Angela Maria Fruzzetti
Isola ecologica di cortesia e cassonetti per ogni tipo di rifiuto in area video sorvegliata. "E’ l’inizio di un percorso per una battaglia di civiltà – ha commentato con soddisfazione l’amministratore di Asmiu, Lorenzo Porzano – E’ una rivoluzione epocale e anche se dobbiamo ancora lavorare molto, siamo sulla strada giusta. Abbiamo avviato la raccolta differenziata in molte zone, abbiamo liberato il Lungomare dai cassonetti e abbiamo aperto in via Pisa l’isola ecologica di cortesia voluta fortemente dall’assessore all’ambiente, Veronica Ravagli, e che, con l’apporto del delegato di costa, Marco Amorese, e dell’assessore Nadia Marnicasarà fruibile dalla scuola adiacente, ma lo sarà soprattutto per i turisti che abitano nelle seconde case. Arrivando a Massa o partendo in vari giorni settimanali, più difficilmente i turisti riescono a rispettare il calendario della differenziata. È stato elaborato uno studio assieme agli uffici dell’Urbanistica e fatte tutte le verifiche di impatto ambientale". E’ partita così la prima isola ecologica di cortesia realizzata da Asmiu e comune di Massa in via Pisa, a Marina di Massa, grazie anche alla collaborazione di Marilena Conti, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Don Milani, che ha messo a disposizione non solo quello spazio ma anche altre due aree per altrettante isole ecologiche, in via Magliano e in via Romana (rispettivamente nel lato sud della Don Milani e della scuola del Bagaglione). Il luogo non è stato casuale ma indicativo, con l’obiettivo di trasmettere messaggi educativi ai giovani studenti. L’isola ecologica di cortesia contiene tre cassonetti per la carta, tre per il vetro, tre per il multi materiale, quattro per i rifiuti organici, tre per i Rur (rifiuto urbano residuo), uno per la raccolta di medicinali, due per la raccolta di pile ed uno per gli indumenti. L’area è attrezzata con videocamere di sorveglianza per verificare che non vengano scaricati materiali in modo non regolare o rifiuti ingombranti. "Adesso, con l’assessore Ravagli, stiamo facendo il giro del Bagaglione – commenta l’amministratore Porzano – perchè anche qua faremo un’isola ecologica di cortesia, con il plauso dei residenti. Stiamo facendo quello che in altri comuni esiste da anni. Chiaro che la partenza è sempre un po’ difficoltosa, ma i buoni risultati laddove abbiamo avviato la raccolta differenziata sono innegabili". "E in concomitanza con il percorso della raccolta differenziata – aggiunge l’assessore Ravagli - partono anche le isole ecologiche di cortesia. Ovviamente abbiamo bisogno della collaborazione di tutti i cittadini". Ha preso parte alla presentazione dell’isola ecologica in via Pisa anche Luciano Angella, presidente dell’associazione "Assoprom" (proprietari non residenti), il quale si è complimentato per l’iniziativa. A quella di via Pisa faranno seguito altre isole ecologiche di cortesia per soddisfare le esigenze dei cittadini, in particolare dei turisti. "Non dimentichiamo la montagna – afferma Porzano -. Faremo un sopralluogo anche a Forno".