![Un momento del progetto dell’Inail. all’interno della scuola che ha coinvolto i ragazzi dello ’Zaccagna-Galilei’ Un momento del progetto dell’Inail. all’interno della scuola che ha coinvolto i ragazzi dello ’Zaccagna-Galilei’](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/ZGU5NDJkMTAtZTkzNi00/0/edilizia-la-sicurezza-sui-cantieri-si-impara-sui-banchi-di-scuola.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Un momento del progetto dell’Inail. all’interno della scuola che ha coinvolto i ragazzi dello ’Zaccagna-Galilei’
Studenti a lezione di sicurezza per prevenire futuri incidenti sul lavoro. In particolare nel settore edile. Nello specifico la formazione riguardava il lavoro nei cantieri edili, spesso teatro di incidenti sul lavoro. Si tratta del progetto ‘Vivere il cantiere e impararlo a scuola’ finanziato dalla direzione Inail di Lucca e Massa Carrara e proposto alle scuole.
Un progetto inserito nel Piano dell’offerta formativa dall’istituto ’Zaccagna - Galilei’ e che si è concluso nei giorni scorsi all’istituto tecnico Nottolini-Busdraghi di Lucca. Un’iniziativa nata dalla condivisione di intenti tra la direzione regionale Inail per la Toscana, l’Asl Toscana nord ovest, l’ente Scuola edile Cpt Lucca, l’ente Scuola edile di Massa e Carrara, l’Ance Toscana nord, l’Ance Toscana Costa, e gli istituti tecnici ’Nottolini Busdraghi’ di Lucca e l’istituto ’Zaccagna’ di Massa e Carrara. Il progetto prevedeva un percorso formativo in tema di salute e sicurezza sul lavoro nelle operazioni relative all’edilizia. Il programma rivolto agli studenti delle classi terze comprendeva interventi formativi, teorici, e pratici che si sono svolti all’interno degli istituti coinvolti e nel laboratorio dell’ente Scuola edile – Cpt Lucca.
L’iniziativa aveva come principale obiettivo quello della diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, offrendo agli studenti l’opportunità di acquisire conoscenze specifiche per diventare futuri lavoratori del settore edilizio a prova di sicurezza e già formati sulla conoscenza delle leggi e delle regole. Grazie a questo progetto gli studenti potranno applicare le competenze acquisite svolgendo dei percorsi Pcto all’interno delle aziende del settore nel percorso di alternanza scuola-lavoro.