Enormi scritte di ’Pace’ con i corpi di 730 studenti

Disegnate con i colori dell’Ucraina a Bagnone, Villafranca, Pontremoli, Fivizzano. L’iniziativa realizzata con i ragazzi delle quattro sedi del Pacinotti Belmesseri

Migration

Metti assieme oltre 700 studenti e altrettanti foglietti blu e gialli. Cosa ottieni? Quattro scritte di pace enormi che sono apparse riprese dall’alto con i droni. Le hanno composte gli studenti dell’istituto “Pacinotti Belmesseri” aderendo a “M’illumino di meno”, la campagna per il risparmio energetico promossa dalla trasmissione di Radio Due Caterpillar, giunta alla 18ª edizione e diventata giornata internazionale. L’istituto ha deciso di aderire coinvolgendo tutti i suoi studenti e il personale delle quattro sedi dove ieri mattina si sono spente tutte le luci e le attrezzature elettriche per due ore. "Seguo sempre la trasmissione radiofonica – ha detto il professore Enrico Cibei, promotore dell’iniziativa – e ho proposto una iniziativa un po’ particolare, legata al tema della pace, i ragazzi hanno bisogno e desiderio di essere coinvolti".

"Considerando che la scuola è “cosa viva” – ha spiegato la preside Lucia Baracchini – non potevamo non riflettere sulle tematiche ambientali e della sostenibilità senza tenere in considerazione quello che da due settimane sta cambiando il nostro sguardo sul futuro: la guerra che si sta vivendo così poco lontano dai nostri confini, dentro ad una Europa che pensavamo al sicuro. Abbiamo quindi deciso di legare il tema della sostenibilità a quello della pace e i nostri allievi, 730 ragazzi, in tutte e quattro le nostre sedi (Bagnone, Villafranca, Pontremoli, Fivizzano) hanno formato con i propri corpi la parola Pace tenendo in mano cartoncini con i colori della bandiera ucraina". Grazie alla collaborazione di Lunigiana World e dell’allievo Jacopo Mancini sono state fotografate le scritte umane con dei droni e gli alunni del corso grafico di Villafranca lavoreranno sugli scatti creando una immagine unica. Un piccolo gesto che vuole testimoniare l’attenzione degli allievi, dei docenti, della scuola tutta per tematiche così attuali e che riguardano il nostro futuro.

Per sceneggiare la coreografia a Pontremoli è stata scelta l’area davanti all’ex convento dei Cappuccini dove 210 studenti guidati dai docenti hanno “postato” per il drone di Lunigiana World, che fotografava dall’alto, la parola più bella del mondo. Tra gli studenti del Pacinotti Belmesseri anche Inna Bondarenko di nazionalità ucraina in Italia da 5 anni, i fratelli Alex e Thomas Darienko (mamma russa e papà ucraino, in Italia da 20 anni), Andrea Kiarov di origini russo. Nelle sede di Villafranca c’erano gli studenti ucraini Andrid Zahariya e Anastasiya Karpycheva.

c