Semi, talee e piante in piazza. Domenica a Bagnone esposizione botanica organizzata dall’amministrazione comunale e curata da A.Di.P.A., associazione per la diffusione di piante fra amatori. L’apertura alle dieci del mattino; alle 15, sotto il portico del monumento ai Caduti, la presentazione del libro “Il pomodoro e la sua grande famiglia“ di Mariarosa Castelletti e Maurizio Lunardon. In questo libro gli autori descrivono la lunga storia di una famiglia di vegetali di grande importanza per l’uomo. Mariarosa Castelletti è laureata in matematica alla Statale di Milano. Lasciate le Marche a 18 anni per motivi di studio non ha fatto più rientro nella regione di origine ma ha svolto tutta l’attività professionale a Milano, prima come docente nelle classi finali dei licei e come assistente al Politecnico di Milano e l’Università Cattolica e poi come consulente informatico. Ha frequentato la Lunigiana per legami familiari dal 1975 in avanti per trasferirsi nel 2010 con il marito a Bagnone. Qui ha cominciato a interessarsi di botanica. Maurizio Lunardon arriva dal Veneto e, dopo esperienze professionali nell’alta moda e nel food, si è stabilito a Pontremoli dove ha messo su famiglia. Con una formazione in chimica, è da sempre interessato ai problemi ambientali e alla biodiversità. Possiede un grande collezione di varietà antiche, tradizionali e selvatiche di pomodori. In particolare è l’ideatore dell’annuale Mostra del pomodoro. Alle 16 sarà presentato il progetto Giardini Càneva di Sarzana. Bagnone ha voluto dare risalto a diverse figure professionali che, pur non lunigianesi, hanno voluto fermarsi sul nostro territorio.