
Ogni estate, puntuale, si ripresenta il problema dell’abbandono degli animali. Quest’anno pare avere delle modalità un po’ diverse. Sembra trascorso un secolo invece sono passati solo pochi mesi da quando si rendeva noto che la pandemia da Covid stava svuotando i canili e i rifugi. Dal “liberi tutti” la differenza fra queste due attitudini verso l’animale si è evidenziata con un inevitabile triste corollario: sono aumentate e sono in crescita, non solo in Italia, le restituzioni ai canili, o peggio, gli abbandoni (è reato è bene ricordarlo) da parte di chi, forse, non vuole affrontare il biasimo dei volontari nei canili che avevano dato l’ok per le adozioni. L’amministrazione, attraverso l’assessore Giovan Battista Ronchieri con delega alla tutela degli animali, in sinergia con gli uffici comunali del settore ha deciso di affrontare il tema e lanciare un appello contro l’abbandono degli animali perché - purtroppo - anche nel Comune di Massa si registra lo stesso fenomeno e sono aumentati i cani ospiti del canile municipale. L’appello è di recarsi in visita al canile municipale “Ettore“ in via Galvani 1 per conoscere gli animali ospitati. La responsabile del servizio Anna Pucci si unisce all’appello: "Venite a conoscere i nostri ospiti – dice - provateci almeno; non ne rimarrete delusi!". Il Comune, dal 2001, promuove e finanzia il progetto “Cane in famiglia“ per incentivare l’adozione dei cani di età superiore agli otto mesi che dimorano al canile. Essendo meno desiderabili dei cuccioli questi cani rischiano di rimanere tutta la vita all’interno del canile. Il progetto offre un incentivo di 31€ al mese per tutta la vita del cane a chiunque decida di adottare. I cani adottabili con l’incentivo devono avere un'età superiore agli otto mesi ed avere sostato per 60 giorni nel canile municipale. Il primo contributo viene corrisposto a sei mesi dall’adozione previo parere favorevole a seguito di controllo veterinario. I pagamenti successivi, con cadenza semestrale, avvengono sempre a seguito di controllo veterinario con esito favorevole. Ogni controllo viene annotato nei documenti dell’animale che l’affidatario ha il dovere di custodire. Orari al pubblico: Lunedì-venerdì 10-11; 17-18. Sabato 10-12, domenica 10-11. Info adozioni 0585490415.