REDAZIONE MASSA CARRARA

Caldo, tanti turisti e assembramenti. Ferragosto 'a rischio' dal mare ai monti

Coordinamento tra sindaco, prefetto e questore per garantire la massima sicurezza. In allerta anche la Guardia costiera

Guardia costiera

Massa, 15 agosto 2021 - "Abbiamo appena tenuto la riunione del Comitato coordinato con Prefetto e Questore per il rafforzamento dei controlli sul territorio. Noi siamo pronti". Saluta così il ferragosto 2021 il sindaco di Massa Francesco Persiani. Una ricorrenza che, quest’anno, al sensibile afflusso di turisti somma anche un elevato rischio incendi e il rispetto delle norme anti Covid. "Abbiamo fatto di tutto - aggiunge Persiani - per arrivare preparati alla ricorrenza: dagli interventi di pulizia delle piagge e del fiume Frigido alle campagne informative sui comportamenti corretti, all’incremento dell’organico della Polizia municipale con l’assunzione di 5 agenti e un ufficiale. Come molti altri Comuni, abbiamo annullato tutte le manifestazioni che possano essere fonte di assembramento sulle spiagge, come i fuochi d’artificio, con un occhio non solo alla costa ma anche all’interno, coordinandoci anche con le Guardie forestali. Non ci resta - conclude il sindaco - che fare un appello a tutta la popolazione, per richiamare alla massima responsabilità, ricordando i rischi di questo particolare momento".

Un appello condiviso e lanciato anche dalla Guardi costiera della Direzione marittima della Toscana che vigila sui 14 chilometri della nostra costa e sui circa 600 dell’intera regione. A granzia del raggiungimento dell’obiettivo, la Guardi costiera snocciola i dati delle forze messe in campo a tutela dei rischi in spiaggia e in mare: 39 mezzi nautici, oltre 100 uomini impiegati a terrsa e in mare, oltre 20 uomini in turno continuo 24 ore su 24 nelle sale 6 operative dislocate nelle Capitanerie di porto e gli Uffici Circondariali marittimi della regione, coordinate dal Centro di coordinamento e soccorso di Livorno, presidiate giorno e notte. Obiettivo: garantire la massima prontezza di intervento a tutela del cittadino che può segnalare ogni situazione di pericolo attraverso il numero blu 1530.

I militari a bordo delle motovedette, in particolare quelli in servizio sui battelli veloci, già impegnati dal 19 giugno nella più ampia operazione “Mare sicuro”, hanno già totalizzato oltre 19mila controlli in materia di ambiente, diporto, demanio e stabilimenti balneari. A loro il compito di tutelare le attività turistico-balneari dell’intera costa regionale. In loro supporto ci sono poi le squadre di militari dei 26 Uffici territoriali dipendenti che controlleranno la sicurezza sulle spiagge, verificheranno il libero accesso agli arenili e la possibilità per tutti di fruire delle spiagge pubbliche. Ad oggi, il bilancio della stagione non resgistra incidenti rilevanti. Sono state comunque numerose le imbarcazioni oggetto di assistenza ed oltre 100 le persone salvate o assistite.