![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:MmQ1NTNiNzEtNjlhNi00:MzU3NTQw/migration.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
di Monica Leoncini
Il giorno della Festa della mamma si va.. di corsa. Mamme e bambini. Domenica a Villafranca ci sarà la quinta edizione di ‘Mamma di corsa’, gara podistica del Corrilunigiana, memorial Franco Codeluppi. Il Corrilunigiana, dopo due anni di stop a causa della pandemia, ha pronto il nuovo programma che coinvolgerà gli appassionati di corsa. Dopo le prime gare che sono già state un successo, domenica l’appuntamento è a Villafranca per una manifestazione organizzata dal gruppo donatori di sangue Fratres, in collaborazione col Comune e la collaborazione dei volontari dell’Associazione Radio Cb. Il ritrovo è alle otto in piazza Negrari, alle nove la partenza dei bambini e dei ragazzi, che saranno divisi in categorie, in base all’età e anche la partenza del passeggiata del donatore, un percorso di undici chilometri. A seguire la partenza degli adulti, uomini e donne. Le mamme che vorranno potranno portare con loro i bimbi nel passeggino, come accaduto in passato. In tutte le gare del Corrilunigiana, oltre alla partecipazione degli adulti, sono previste le gare riservate ai bambini, un fiore all’occhiello in memoria del compianto patron Franco che amava vedere numerosi bambini partecipanti al circuito. I figli Enzo e Massimo dal 2014 stanno portando avanti il progetto del papà. "Dopo due anni di stop torna una corsa a cui siamo molto affezionati - commenta il vice sindaco Loris Bernardi -, promossa dai donatori Fratres e dal Corrilunigiana, organizzatore del circuito. La passeggiata del donatore, in particolare, sarà un bel percorso che attraverserà molte frazione e si snoderà su una parte di Via Francigena. Ci saranno tanti premi per le categorie, per i primi assoluti, ma anche per i gruppi più numerosi. Siamo contenti di ricominciare con le manifestazioni sportive, è un buon modo per ripartire. Ringrazio gli sponsor, i donatori di sangue, i volontari della protezione civile che hanno reso possibile l’evento". Il calendario podistico non si ferma: il 15 maggio corsa a Olivola, poi Cecina di Fivizzano il 21 maggio. Ancora una volta l’ultima tappa sarà la "Corsa delle castagne", giunta alla sua 31esima edizione e in programma il 20 novembre a Fivizzano.
Il circuito del Corrilunigiana fu ideato nel 1987 da Codeluppi, organizzatore della prima edizione della Ciamptada Aullese, lui ebbe l’intuizione di raggruppare in un unico circuito le gare che ogni anno si svolgevano nel territorio limitrofo alla Lunigiana. Lo scopo era promuovere la pratica del podismo amatoriale ma soprattutto avvicinare i giovani alla pratica di questo sport, stimolando l’aggregazione, vivendo le gare non solo dal lato competitivo, ma soprattutto dal suo lato più profondo ovvero la voglia e il piacere di trascorrere una giornata insieme tra amici.