REDAZIONE MASSA CARRARA

Filetto, una mostra a cielo aperto ’Punti di vista’ sul tempo passato

Lungo il borgo, appesi ai muri di pietra, gli scatti di Corrado Armanetti su 20 anni di vita quotidiana

Filetto, una mostra a cielo aperto ’Punti di vista’ sul tempo passato

Ci sono Olga, Lorenzo, Andrea. Ma anche tanti altri. I loro volti, sorridenti o pensierosi, parlano e raccontano un tempo passato. Filetto ospita una mostra fotografica a cielo aperto, intitolata ‘Punti di vista’, vent’anni di vita quotidiana, immortalati in 35 scatti fotografici. Gli scatti sono di Corrado Armanetti, che gestisce con la moglie Marisa l’"Arco Antico", in paese, e che per passione dipinge e dirige film. Ama la fotografia e seguendo un’idea di Francesca Magnani, sponsor col suo Convivium 2020, ha deciso di mettersi in gioco e di rendere la suggestiva frazione di Villafranca ancora più bella. Lungo il borgo, appesi ai muri di pietra, ci sono le grandi immagini che Corrado e Francesca hanno scelto assieme, per ricordare persone che non ci sono più, ma anche abitanti di Filetto che conoscono tutti e a cui tutti sono affezionati. All’inaugurazione le foto sono state svelate una dopo l’altra, in mezzo alle persone incuriosite.

C’era il sindaco di Villafranca Filippo Bellesi, con una rappresentanza dell’amministrazione, c’era anche il citrico d’arte Davide Pugnana. "Da tanti anni seguo il lavoro di Corrado Armanetti – ha detto – lui è fuori dalla cerchia di galleristi e quindi ha mantenuto una certa purezza nel suo percorso artistico. All’origine degli scatti resta comunque la vocazione della pittura, gli scatti di oggi risentono della scienza della pittura. Tre le sue passioni: cinema, foto e pittura, in lui i tre linguaggi si equivalgono. Le foto lo rappresentano, è una tavolozza di personalità, i visi restituiscono la vita del passato, del resto la forza dell’arte è quella di resistere".

"Francesca ha avuto l’idea, il coraggio di realizzare la mostra e di produrla – ha detto Armanetti –. Ringrazio anche gli altri sponsor, Digitalex, i fratelli Ravioli, il Circolo Anspi di Filetto e tutte le persone che mi hanno permesso di rendere la mostra possibile. Quest’anno c’è il mio punto di vista, coi miei scatti, ma il prossimo anno si potrebbe fare con altri personaggi, così da ripetere l’esperienza. In mostra una piccola selezione di persone che abbiamo conosciuto a Filetto, le facciamo rivivere attraverso la mostra cielo aperto". "Filetto borgo artistico - ha chiuso Bellesi - si riempie di fotografie, che cristallizzano il tempo. I volti sono stati immortalati al meglio. Un grazie dall’amministrazione comunale, iniziative come queste non fanno altro che arricchire il nostro territorio".

Monica Leoncini