ROBERTO OLIGERI
Cronaca

Forestale addio. Ora sono tutti carabinieri

In Lunigiana gli agenti hanno ancora la divisa grigia ma hanno già il basco con la «fiamma» dell’Arma e le mostrine dei carabinieri.

Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato sono entrati nell'Arma (foto di repertorio)

Massa, 6 gennaio 2017 - DOPO due secoli dalla sua istituzione, il Corpo Forestale dello Stato è stato incamerato nell’Arma dei Carabinieri. Una vicenda che a livello nazionale ha creato  parecchie perplessità  sia nell’opinione pubblica che soprattutto fra il personale in servizio. Numerosi, a quanto risulta, sono i ricorsi presentati dagli agenti, di vario ordine e grado, alle competenti istituzioni. Gli appartenenti a questo Corpo in prima linea nella tutela dell’ambiente, sempre a ordinamento civile, fatta eccezione sotto il ventennio del regime fascista, contestano soprattutto «l’incameramento forzato» in una istituzione militare.

SE QUESTO accade a livello nazionale, nella giornata di mercoledì in Lunigiana il personale del Comando della Forestale di Fivizzano ha adottato nuove divise. Per quanto riguarda l’anno in corso lavoreranno con la divisa grigia però hanno il basco con la «fiamma» dell’Arma e le mostrine dei carabinieri. Gli verranno successivamente assegnate le divise nere. Continuerà nel comando l’attuale titolare della Stazione non più ispettore per via del mutato inquadramento giuridico, ma “trasformato” in maresciallo. All’ingresso della caserma di Fivizzano a fianco della bandiera è stata affissa la targa tipica delle stazioni dell’Arma con la scritta «Carabinieri».

ANCHE le auto di servizio hanno subito un radicale cambiamento: conservano i colori del Corpo Forestale, verde, ma sulle fiancate è stata apposta la dicitura Carabinieri. A quanto pare, gli ex forestali saranno carabinieri “sui generis”, in campo ambientale ad esempio avranno una competenza esclusiva.