ROBERTO OLIGERI
Cronaca

I cani delle forze dell’ordine ora vengono da Soliera

Francesco Bartoli ed Elena Grassi hanno l’unico allevamento in provincia della razza ’malinois’, gli animali che stanno sostituendo il pastore tedesco

di Roberto Oligeri

"E’ l’amore che da sempre nutriamo per i cani che ci spinge, da 10 anni, ad allevare questi splendidi animali. E’ grazie a questo che siamo giunti ad essere un allevamento professionale riconosciuto Enci-Fci e titolari di “Affisso Enci-Fci e Master Allevatori Enci". Francesco Bartoli, medico odontoiatra e appassionato di cinofilia spiega così la decisione presa insieme ad Elena Grassi, sua consorte e imprenditrice agricola. I due hanno dato vita all’allevamento “I Guardiani della Luna” (334 6328592) in località “Il Gioiello” a Soliera di Fivizzano. E’ in questa zona che è sorta questa struttura dove tutto è fatto per il benessere e la sicurezza degli animali: infermieria veterinaria, sala parto, box riscaldati, zona di quarantena e sorveglianza per alcune patologie, sgambatoio, locale per gli alimenti, impianto idrico di riserva e videosorveglianza per controllare sia i cani ( giorno e notte) che quanto avviene attorno l’allevamento. E attenzione. Francesco ed Elena sono gli unici ad allevare in purezza, in provincia, i cani malinois. E ora spiegano perchè. "Questi splendidi cani -risponde Bartoli- me li ha fatti conoscere una donna dell’Arma. Abbiamo visto che è una razza molto collaborativa con l’uomo, sono cani vigili, fedeli, forti e di dimensioni contenute".

E’ vero che stanno soppiantando il pastore tedesco negli eserciti e nei corpi di Polizia?

"Sì, ma noi riteniamo che non ci sia cane migliore per la famiglia di un cane pastore, qual’è il malinois. Ci sono due tipi di allevatori: quelli che pensano a far nascere cucciolate e chi si occupa di far riprodurre in modo professionale. Quest’ultimo è il nostro caso: a noi professionisti mossi da passione interessa il futuro della razza, le linee di sangue".

Quali sono i compiti che il malinois è chiamato a svolgere?

" Oltre a quelli di cane da pastore, è una razza usata da forze dell’ordine, forze armate e Protezione Civile, ma è nella difesa delle proprietà e delle persone che brilla: è un impareggiabile difensore del padrone e dei familiari, della casa e dell’auto"

Quale addestramento serve?

"Io e mia moglie siamo educatori brevettati e siamo riusciti a selezionare oltre 5 linee genetiche. Vogliamo conoscere i proprietari dei nostri cuccioli, perchè l’educazione è fondamentale: un cane e la famiglia devono imparare a comunicare, il cucciolo deve socializzare con animali e persone, vivere esperienze positive. E’ il gioco la chiave per l’addestramento, la corretta relazione fra cane e umano". Chi sono i vostri clienti?

"Noi programmiamo le cucciolate e cediamo i cuccioli dopo i due mesi di vita. Il 90% degli acquirenti è rappresentato da famiglie, specie del Nord Italia. E’ la ricerca della sicurezza per quanto abbiamo di più caro, per i beni la molla che spinge ad acquistare cani di questa razza. Ma ce li chiedono persone che praticano sport all’aria aperta, la Protezione Civile e il Soccorso Alpino".